Blocco Studentesco, volantinaggio al Pertini sui temi dell’immigrazione

19 aprile 2016 | 10:37
Share0
Blocco Studentesco, volantinaggio al Pertini sui temi dell’immigrazione

In alcune classi dell’Isi Pertini sono stati organizzati, tramite il Forum territoriale per la cooperazione internazionale (entità cui il Comune si è fatto promotore), una serie di incontri per trattare vari temi, fra cui il fenomeno delle migrazioni. E il Blocco Studentesco protesta.

“Fra i vari documenti rilasciati ai ragazzi – afferma il Blocco Studentesco – uno in particolare ha attirato la nostra attenzione: parliamo di Immigrazione di Daniele Biella. L’opuscolo in questione, reperibile anche da internet, è organizzato in undici domande e risposte, al fine di affrontare il tema dell’immigrazione all’interno delle scuole. Ovviamente l’argomento è trattato in maniera del tutto soggettiva. Molti sono i dati omessi: il numero di sbarchi totali; la percentuale di richieste di asilo politico che vengono rifiutate; la percentuale di donne e di bambini che arrivano sulle nostre coste. In pratica tutti quei contributi che possono portare a valutare in maniera critica e non proprio rosea il fenomeno dell’accoglienza indiscriminata.”
“L’autore si dimostra invece estremamente puntiglioso quando parla dei presunti benefici dell’immigrazione – continua il Blocco Studentesco – come ad esempio il contributo degli immigrati stranieri in Italia a livello di servizi e tasse pagate, tanto da sventolare un assurdo saldo attivo di quattro miliardi di euro. Afferma, senza riportare nessun dato o statistica rilevante, che i migranti economici sono in netto calo rispetto agli anni scorsi (falso). Inoltre, per non allarmare i lettori, ipotizza un numero di sbarchi sensibilmente ridotto grazie agli accordi in sede europea (falso anche questo, visto che nei primi tre mesi e mezzo di quest’anno gli sbarchi sono aumentati del 25 per cento rispetto al 2015)”.
“Nella mattinata di stamani abbiamo quindi consegnato alle classi in questione un documento, da noi redatto, che affronta il tema immigrazione in maniera diversa, riportando dati, ricerche e analisi di importanti istituti. L’obiettivo della nostra azione – dichiara il movimento giovanile – è quello di far conoscere agli studenti un altro punto di vista sul fenomeno migratorio; un’altra voce, una voce critica e non allineata al potere, completamente in contrasto con l’unica presentata nel documento”.
“Ci sembra fondamentale – conclude il Blocco Studentesco – animare il dibattito o stuzzicare la riflessione critica all’interno di una scuola pubblica, specialmente su un incontro riguardante un fenomeno estremamente attuale come l’immigrazione. Se il Comune intende ulteriori incontri all’interno degli istituti su tale tema, noi continueremo a portare un’altra chiave di lettura”.