Mazzoni (Monarchici): “Il crimine si combatte anche con la solidarietà tra le persone”

Contro i furti e le rapine molto può fare la solidarietà tra le persone, il loro senso civico e, soprattutto, le segnalazioni in tempo reale alle forze dell’ordine. Lo sostiene Mauro Mazzoni, coordinatore provinciale del movimento politico Monarchici federalisti, dopo gli episodi che si sono verificati in centro storico a Lucca e nella Piana.
“L’appello forte della cittadinanza è quello di chiedere giustamente più sicurezza, più rinforzi delle forze dell’ordine e dell’esercito. Vorrei rimarcare l’importanza del fatto che il cittadino dovrebbe come dovere civico allertare le varie forze dell’ordine, attivando i numeri 112, 113, 117, senza timori, ma certi di collaborare, segnalando tempestivamente, agli addetti alla sicurezza, che valuteranno senza coinvolgere il cittadino nelle operazioni, di immediato pericolo, di persone sospette, o di atteggiamenti equivoci”.
Mazzoni parla poi della rapina alla Casa della Penna dove nessuno è andato a soccorrere la commessa mentre tentava di fermare i ladri. “Se non si attivano le regole della solidarietà, senza immedesimarsi nel mitico film il giustiziere della notte, ma rispettando le regole della legalità, non è pensabile che ad ogni atto criminale, le forze dell’ordine siano immediatamente, dietro l’ angolo armi in pugno. Il cittadino collabori”, conclude Mazzoni.