Cantini (LC): “Dalle opposizioni pantomima irrispettosa sul piano”

1 giugno 2016 | 16:53
Share0
Cantini (LC): “Dalle opposizioni pantomima irrispettosa sul piano”

“La compattezza della maggioranza, questa notte, ha permesso a Lucca di fare un salto di qualità nel governo del territorio”. Lo dice il consigliere comunale Claudio Cantini, capogruppo di Lucca Civica che non risparmia invece critiche all’atteggiamento delle opposizioni che hanno bloccato la discussione sul nuovo strumento urbanistico per ore per poi abbandonare l’aula di Palazzo Santini. “Il piano strutturale è stato adottato – commenta soddisfatto l’esponente della maggioranza -: un risultato forte e deciso che è arrivato poco prima delle luci dell’alba, quando l’illustrazione dell’assessore all’urbanistica Serena Mammini, abituata ormai a presentare le proposte di delibera al Consiglio comunale a notte fonda, così come era accaduto per l’avvio del procedimento, ha potuto finalmente dare il via a una discussione nel merito, poi sugli emendamenti e, infine, alla votazione”.

Ma non sono mancate le dolenti note. “Amareggia ma soprattutto indigna – spiega Cantini – che il consiglio comunale convocato per esprimersi sul rinnovo degli strumenti urbanistici necessari allo sviluppo e alla tutela della nostra città abbia potuto svolgersi serenamente solo dopo che le minoranze hanno rabbiosamente abbandonato l’aula. Fino alle 2 di notte, infatti, nel luogo più importante della democrazia comunale è andata in scena una pantomima irrispettosa dei cittadini, tra mozioni d’ordine e inconsistenti questioni pregiudiziali portate avanti con l’unico obiettivo di opporre ostruzionismo alla decisione della maggioranza di adottare il piano strutturale nei tempi che aveva stabilito. Governare – sottolinea Cantini – è anche scegliere il momento di concretizzare un’azione e portarla in fondo, con la libertà che la preferenza accordataci dai cittadini ci consente di esercitare. Una maggioranza ha il diritto ma soprattutto il dovere di governare, di non cedere a pressioni esterne, a meno che non siano ragionevoli ai fini del miglioramento effettivo delle proposte che porta avanti. Sul piano strutturale abbiamo assistito a un dibattito scorretto sugli organi di stampa per mesi, sorretto da affermazioni false ripetute – e si sa che a forza di ripetere una bugia c’è il rischio che si imponga come verità. Un atteggiamento che ha in un certo senso leso il cittadino interessato a informarsi laicamente sugli avvenimenti, avvilendo e avvelenando il clima intorno a un lavoro che merita una discussione onesta, per l’importanza delle scelte che esprime e per la serietà del metodo col quale è stato redatto. A partire dalla ritirata sull’Aventino delle minoranze in Commissione Urbanistica invece consumatasi mentre serenamente il consigliere Moriconi esponeva un emendamento, fino al Consiglio comunale di ieri sera, le minoranze hanno dimostrato tutta la loro inopportunità e incapacità di entrare nel merito delle questioni. La massima apertura e trasparenza (quasi sessanta commissioni sul tema) da parte dell’amministrazione e degli uffici, non è bastata a chiarire i gravi dubbi sulla proposta di piano dei consiglieri di minoranza? Probabilmente non hanno voluto chiarirli, pur avendone avuto tutto il tempo e le occasioni. Hanno avuto tutto il materiale a disposizione fin dalle prime bozze. La data stabilita per il Consiglio era il 24 maggio, si è concessa una dilazione fino al 30 maggio a quel punto non contenti hanno continuato ad insistere nel rimandare. Perché voler procrastinare per forza? Quale servizio avremmo reso alla città accettando di temporeggiare? Quale beneficio ne avrebbero tratto i cittadini, in che modo gli emendamenti volti a sostituire include con comprende avrebbero loro garantito una vita migliore? Il piano strutturale risponde a un bisogno della città urgente e corrisponde a un obiettivo cardine dell’amministrazione Tambellini, che sempre più si consolida come amministrazione capace, competente, concreta. Un’amministrazione che ha segnato una cesura nella storia della città e che con il piano strutturale le apre la strada a un nuovo corso. La nostra maggioranza ha scelto un atteggiamento diverso e onesto, è entrata nel merito delle scelte compiute e ringraziamo il consigliere Pini del Gruppo Misto per la responsabilità dimostrata”.