Volontariato, Renzi anticipa l’incontro in S. Francesco

9 giugno 2016 | 10:09
Share0
Volontariato, Renzi anticipa l’incontro in S. Francesco

Conto alla rovescia per la visita del premier in città. L’evento con il presidente del consiglio Matteo Renzi è aperto al pubblico e si svolgerà domani (10 giugno) alle 15 a Lucca nella Chiesa del complesso conventuale San Francesco: un’ora prima rispetto a quanto precedentemente comunicato. Lo ha deciso oggi il premier, comunicandolo al Cnv da Palazzo Chigi. Insieme a Renzi ci saranno Edoardo Patriarca e il direttore di Vita Riccardo Bonacina. L’appuntamento è organizzato dal Centro Nazionale per il Volontariato in collaborazione con la Fondazione Volontariato e Partecipazione e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Prima di questo appuntamento, alle 14 (e non più alle 15 come inizialmente riferito), Renzi farà visita alla Sofidel, l’azienda che sponsorizza il festival della crescita, apertosi stamani a Palazzo Ducale.

La riforma è nata proprio nella Chiesa del Complesso Conventuale San Francesco che ospiterà il nuovo confronto con il presidente del consiglio il quale condivise con la platea del Festival l’idea riformatrice. Un mese dopo lanciò su twitter le linee guida e la consultazione popolare. Il 6 agosto 2014 il ministro Giuliano Poletti e il sottosegretario Luigi Bobba presentarono il disegno di legge Delega al Governo per la riforma del terzo settore, dell’impresa sociale e per la disciplina del servizio civile universale. Il 18 aprile 2015 lo step intermedio, ad un anno dall’annuncio della riforma, con l’intervento del ministro Maria Elena Boschi al Festival del Volontariato. Dopo due anni, il 26 maggio 2016, la Camera dei Deputati ha approvato definitivamente il testo. La riforma porta novità epocali: una nuova carta di identità con il riconoscimento giuridico; semplificazione e riordino della normativa; la revisione della normativa in materia di volontariato e promozione sociale; una nuova impresa sociale; il servizio civile universale; la semplificazione fiscale e sostegno economico con il consolidamento del 5 per mille.