Referendum, Pera e Urbani presentano il comitato Liberisì

Domenica (2 ottobre) allee 11, nella sala Tobino in Palazzo Ducale a Lucca, Marcello Pera e Giuliano Urbani, rispettivamente presidente e vicepresidente del comitato Liberisì di recente costituito ed a cui hanno aderito tra gli altri professori di chiara fama e 35 ex parlamentari di Forza Italia, terranno un incontro aperto alla cittadinanza per esporre e chiarire le ragioni del sì al prossimo referendum costituzionale.
Secondo i promotori del comitato, la campagna referendaria in corso “sta anteponendo il giudizio sul governo alla discussione sulla riforma costituzionale. Un errore, perchè si può sostenere che il governo Renzi è inadeguato e riconoscere che la riforma è utile e si può militare nel centro destra e comprendere che essa sarà utile anche al centro destra quando dovesse tornare al governo”.
“Assieme a molte personalità illustri – dice il presidente emerito del Senato Marcello Pera – ho costituito il comitato nazionale Liberisì e intendiamo lanciare la stessa iniziativa anche a Lucca. Non c’entrano né i partiti né il governo, c’entra l’Italia. Voglio ricordare che gli elettori di centrodestra sono sempre stati a favore della riforma della Costituzione, che fu il primo punto del programma di Berlusconi nel 1994. Credo che il centrodestra, come tutti i democratici, i moderati, i riformisti debbano riprendere la loro vecchia bandiera”.