Nasce Sinistra con Tambellini, ci sono 2 assessori

8 ottobre 2016 | 11:30
Share0
Nasce Sinistra con Tambellini, ci sono 2 assessori

Continuano le grandi manovre per le prossime elezioni amministrative. Come anticipato da Lucca in Diretta è nato ufficialmente il gruppo Sinistra con Tambellini, composto da esponenti politici dell’area della sinistra che va da ex (e attuali) esponenti del Partito Democratico, ai civatiani ad alcuni rappresentanti della Federazione della Sinistra e di Sel che furono. Fra i nomi di spicco quelli degli assessori comunali Enrico Cecchetti e Antonio Sichi, del presidente Cia Piero Tartagni, dell’ex consigliere comunale (per una sola seduta) Matteo Giordano, ma anche l’ex segretaria comunale dei Ds Isabella Giammattei, Feliciano Bechelli, Gianluca Fulvetti (ex presidente Isrec), Luciano Luciani e il presidente del Consorzio di Bonifica del Bientina Ismaele Ridolfi.

Gli esponenti di questo movimento hanno realizzato un documento fondativo. “Siamo donne e uomini di sinistra – si legge nel testo – siamo convinti che l’amministrazione comunale stia operando bene e vogliamo che il sindaco Tambellini prosegua l’esperienza di governo della città di Lucca. Assieme a tutti coloro che sono interessati, vogliamo dare un contributo di idee, programmi e impegno civico per Lucca. A partire dal nostro primo documento, vogliamo sviluppare occasioni e iniziative di dibattito e approfondimento programmatico”.
Definitosi Sinistra con Tambellini, il gruppo di persone, al di fuori da logiche di appartenenza, lanciano adesso – a poco più di sei mesi dalla scadenza elettorale – un progetto che s’impegna a “lavorare per allargare l’arco delle forze e dei cittadini impegnati con Alessandro Tambellini per costruire una città sempre più giusta, libera, colta e bella per tutti”.
“Noi siamo convinti che la crisi in cui viviamo da anni sia in parte importante provocata e alimentata dalle crescenti ed insopportabili diseguaglianze economiche e sociali – spiegano i firmatari del documento della Sinistra con Tambellini – Lucca è pienamente dentro la crisi economica, sociale, ambientale, culturale e politica che ormai da anni travaglia il nostro paese, come gran parte dell’Europa e del mondo: è parte integrante di questo contesto, non è un’isola né può certo salvarsi da sola. Lucca può e vuole fare la sua parte; dare il proprio contributo positivo”.
“In questa direzione, negli ultimi quattro anni, l’amministrazione Tambellini ha rappresentato l’inedita apertura di un cammino nuovo per Lucca – continuano i firmatari del documento della Sinistra con Tambellini – Abbiamo ben presenti i tanti risultati positivi di questi anni ed i molti semi di cambiamento che sono stati gettati nel corso di questa nuova esperienza di governo della città. Pensiamo al nuovo rapporto stabilito con i cittadini ed il denaro pubblico; pensiamo all’apertura della città al mondo, realizzata intrecciando la valorizzazione della sua identità allo spirito di accoglienza nei confronti degli altri; e ancora, alla valorizzazione del grande patrimonio musicale e culturale lucchese, e all’attenzione nuova all’ambiente e al territorio, così come al lavoro per il centro storico ed a quello avviato per le periferie. Pensiamo, dopo l’apertura del nuovo ospedale San Luca, con i problemi di accessibilità risolti, al grande impegno in corso per valorizzare al massimo le eccellenze presenti nel nostro ospedale nella dimensione di area vasta e per completare la rete dei servizi territoriali ancora insufficienti nel Comune di Lucca”.
“Abbiamo presenti, assieme a tanti risultati positivi, errori e limiti dell’amministrazione Tambellini – incalzano i firmatari del documento – ma siamo convinti che questi siano superabili e che tutta la sinistra possa stare in campo per costruire prospettive ancora più avanzate per Lucca ad una precisa condizione: che l’esperienza di rottura con le logiche e le pratiche di potere del passato non sia interrotta, che la destra sia sconfitta. Che prosegua l’amministrazione Tambellini  A partire dai risultati conseguiti nel primo mandato, vogliamo andare oltre, anche contribuendo già nei prossimi mesi a promuovere un ampio confronto in città. Pensiamo sia necessario, ad esempio, continuare a lavorare con decisione per promuovere una crescente progressività sia nel campo dei tributi locali che delle tariffe dei servizi; pensiamo che una città più giusta esiga un’attenzione straordinaria a politiche sociali capaci di intervenire prima di tutto contro la povertà e l’esclusione; pensiamo che per rendere più efficiente ed efficace l’attività di governo del Comune sia necessario avviare con decisione il processo per la costituzione del Comune unico di Lucca e della Piana, da completare entro i prossimi cinque anni; pensiamo che in tutte le forme possibili vadano sostenute le attività economiche che producono lavoro e ricchezza per la città e penalizzate le rendite di ogni tipo. Vogliamo una città dove si vive bene, perché nessuno è lasciato da solo, dove si abbattono i muri del bisogno e di ogni tipo di separazione. Una città aperta e sicura, dove si moltiplicano i luoghi e le occasioni di incontro e di relazione, che valorizza in ogni modo tutte le forme, singole e associate, di civismo, volontariato, associazionismo, cooperazione”.
Il gruppo “Sinistra con Tambellini” ha aperto un account di Facebook e un indirizzo email (sinistracontambellini@gmail.com), utili per ricevere informazioni sul progetto e per sottoscrivere il documento fondativo, che resta aperto ad adesioni e contributi. Per contatti, si può chiamare ai numeri: Daniele 334.8071351; Marco 346.4799029; Paolo 328.6870802
Questo l’elenco completo dei firmatari: Balducci Paola, Bandoni Vincenzo, Barbato Nicola, Barsocchi Paolo, Bartolini Daniela, Bartolini Sandro, Battistoni Morena, Bechelli Feliciano, Bianchi Emanuela, Bianucci Daniele, Carlotti Roberto, Casentini Donatella Maria, Cavani Mirella, Cecchetti Enrico, Cecconi Marco, Cozzolino Oriana, D’Anza Vito, Del Chiaro Lucia, Del Cimmuto Marco, Della Lena Guidiccioni Claudio, Dinelli Roberto, Fantozzi Adelmo, Favilla Livio, Ferretti Emilio, Fistermayer Patrizia, Fornaciari Orlando, Francesconi Marta, Fulvetti Gianluca, Garzi Giovanna, Ghilardi Giorgio, Giammattei Isabella, Giannelli Sergio, Giordano Matteo, Giusti Sergio, Guastini Giovanna, Guccione Matteo, Iacopetti Damiano, Luciani Luciano, Marsalli Riccardo, Melani Giuliano, Miglio Giovanna, Migliori Simonetta, Nelli Anna, Orsi Claudio, Pacini Paolo, Paladini Claudio, Panchieri Roberto, Pardi Daniela, Pardi Lucia, Pardini Fabrizio, Perna Maurizio, Picchi Ilaria, Picchi Ivano, Picchi Simone, Pieruccini Venanzio, Pisani Monica, Ranieri Marco, Ricci Luciano, Ridolfi Ismaele, Rontani Roberto, Rossi Andrea, Rovai Massimo, Salvetti Giovanna, Salvetti Pietro, Santini Paola, Scarsini Patrizia, Selmi Pellegrina, Sichi Silvana, Sichi Antonio, Simi Claudio, Tartagni Piero, Vanni Orlando, Vezzosi Antonio, Vezzosi Valerio