Buonvento, prima iniziativa pubblica a Lucca

13 ottobre 2016 | 12:57
Share0
Buonvento, prima iniziativa pubblica a Lucca

Buonvento, l’associazione politico culturale presieduta da Giorgio Del Ghingaro, sbarca a Lucca e a Livorno: inizia infatti sabato (15 ottobre) l’avventura livornese dell’associazione, con la prima riunione organizzativa, mentre a Lucca si susseguono gli incontri per definire i particolari della prima iniziativa pubblica prevista nelle prossime settimane.

Intanto i lavori entrano nel vivo a Viareggio, là dove l’associazione è nata, con la costituzione dei gruppi di lavoro, aperti a tutti i cittadini, che si riuniranno a cadenza quasi settimanale: sul tavolo i problemi della città ma soprattutto idee e proposte concrete in un’ottica di partecipazione vera e tangibile.
“Abbiamo pensato di ripartire dai tavoli tematici che hanno riscosso grande successo durante la campagna elettorale – spiega Gabriele Tomei, vicepresidente dell’Associazione -. Suddividendo per argomenti i bisogni e le richieste dei cittadini abbiamo individuato quattro gruppi di lavoro che metteranno al centro della discussione i temi caldi della città”.
I gruppi di lavoro che verranno attivati per primi sono quattro: Bellezza, ambiente e cultura, Benessere e diritti, Sviluppo economico e Gruppo Giovani, si riuniranno una o due volte al mese, secondo un calendario prestabilito, nella sala Vettori della Croce Verde di Viareggio. Coordinatori Riccardo Roni, Gloria Puccetti, Matteo Toscano, Beatrice Taccola e Federico Pierucci.
“Le riunioni sono ovviamente aperte a tutti i cittadini che potranno partecipare a uno come a tutti i gruppi tematici. Inizieremo con una specie di verifica – spiega ancora Tomei -: spacchetteremo, per così dire, il programma di governo che abbiamo stilato insieme ormai più di un anno fa durante i tavoli di lavoro della campagna elettorale. Vedremo cosa è stato fatto e cosa manca ancora da fare, quali sono secondo noi i mezzi adeguati per arrivare al risultato previsto. Per questo avremo nei gruppi la presenza degli ex assessori di riferimento ma anche dei consiglieri che potranno illustrare bene e in maniera approfondita il lavoro svolto dall’amministrazione. Da qui – prosegue – partiranno le nuove idee, le nuove aspirazioni. I gruppi faranno le loro proposte e alla fine del lavoro, prevediamo tre o quattro incontri da qui a dicembre per ogni gruppo, stenderemo una relazione. Il risultato verrà poi presentato in una grande iniziativa pubblica”.
Di seguito, nel dettaglio le date e gli orari degli incontri suddivisi per argomento: Sviluppo economico: lunedì 17 ottobre, lunedì 7 novembre, lunedì 28 novembre, lunedì 5 dicembre, sempre dalle 16 alle 18. Bellezza, ambiente e cultura: martedì 25 ottobre, martedì 8 novembre e martedì 29 novembre, sempre dalle 18 alle 20. Benessere e diritti: giovedì 20 ottobre, giovedì 3 novembre, giovedì 24 novembre sempre dalle 18 alle 20. Giovani: sabato 15 ottobre, sabato 12 novembre, sabato 10 dicembre sempre dalle 16 alle 18. “A questo importantissimo lavoro – conclude il vicepresidente Tomei – si affiancheranno poi le iniziative pubbliche, che si terranno in luoghi simbolo non soltanto viareggini ma in altri territori della Provincia e oltre. Chiudersi entro confini angusti limita il pensiero e la visuale, concezione che non fa parte del nostro modo di vedere le cose. Buonvento ha un respiro ampio e ampia dev’essere la sua azione”.