Pci Lucca e Versilia, Stefano Lodi Rizzini presidente

Venerdì scorso (7 ottobre) si è svolto nei locali della Croce Verde di Pietrasanta il primo congresso costitutivo del Partito Comunista Italiano Federazione di Lucca e Versilia.
Alla presenza di compagne e compagni iscritti e provenienti da tutta la Provincia si sono dapprima susseguiti i saluti ufficiali di Anpi, Sinistra Italiana Versilia e Convergenza Socialista, poi sono stati letti dalla presidenza del Congresso i saluti di Rifondazione Comunista della Versila e di Lucca, dell’Arci, e di Sinistra Italiana lucchese. E’ stato eletto anche il nuovo gruppo dirigente
Quindi si è svolta la relazione introduttiva, da parte di Stefano Lodi Rizzini, che ha illustrato “le ragioni profonde della necessità della ricostruzione di un forte, serio e utile partito comunista – spiegano i promotori -: una casa comune per uomini e donne che, pur provenendo da diverse collocazioni politiche organizzate o aderendo per la prima volta ad una formazione politica, abbiano lo scopo di costruire un luogo comune e condiviso per tutti coloro che lottano quotidianamente contro le politiche liberiste e autoritarie del governo Renzi, contro il dominio e l’arroganza delle banche e delle strutture finanziarie europee e internazionali, contro i nuovi e pericolosi populismi e fascismi e per l’affermazione dei valori della solidarietà, della libertà, dei diritti sociali e civili”.
Nel corso del dibattito sono stati affrontati vari problemi di livello nazionale e locale, primo tra tutti quello della campagna referendaria per il voto del 4 dicembre “che dovrà vedere il Pci e i suoi militanti – spiegano i membri – protagonisti della dura battaglia per l’affermazione del no alla contro riforma di Renzi. Vittoria del no che aprirebbe prospettive e possibilità di riscatto sociale e civile per un Paese altrimenti condannato all’anonimato politico e culturale, asservito agli interessi finanziari internazionali, deluso e vittima della crisi e delle sue pesanti conseguenze”.
A livello locale grande attenzione si è avuta, nel corso di vari interventi, sulle questioni inerenti il lavoro, la sanità, i diritti, la tutela ambientale e la scuola. Forte anche l’interesse per innovative politiche di sviluppo economico solidale e compatibile.
Al temine del dibattito si è tenuta la votazione da parte dei presenti per eleggere il Comitato Federale, il segretario provinciale e, su sua proposta, la segreteria provinciale.
Il segretario del partito è risultato, eletto all’unanimità Stefano Lodi Rizzini, al quale la presidenza del Congresso ha espresso i più sentiti ringraziamenti per il lavoro svolto per arrivare a questo importante appuntamento e al quale formula i migliori auguri di buon lavoro. Il tesoriere è Giovanna Valdiserra, mentre la segreteria provinciale è composta da: Marco Bonini, vice segretario, responsabile organizzazione e referente per il tesseramento; Silvano Simonetti Silvano, vice segretario, responsabile scuola, sanità e trasporti; Fabrizio Bianchi di Pescaglia, responsabile della politica internazionale e coordinatore della formazione; Paolo Puccinelli di Viareggio, responsabile economia locale, sviluppo e politiche del lavoro e oordinatore della comunicazione; Leonardo Gilardetti di Massarosa, responsabile autonomie locali, politiche comprensoriali e di area vasta e Francesco Nolli, responsabile finanza, mercati e politiche europee.