Referendum, in tanti per il confronto di “Lucca, avanti tutta!”




Tanti cittadini nella sala meeting dell’hotel Eurostars a San Concordio per l’incontro sul referendum organizzato a due settimane esatte dal voto da Lucca, avanti Tutta. A confronto per l’occasione due relatori, uno per il sì, l’avvocato Paolo Carrozza, professore ordinario di diritto costituzionale alla scuola superiore di studi universitari di perfezionamento Sant’Anna di Pisa, ed uno per il no, Mauro Fuso della segreteria Cgil Toscana.
“Sì al cambiamento o no al cambiamento – così sintetizza la scelta del 4 dicembre Matteo Garzella, presidente del consiglio comunale e promotore di Lucca, avanti tutta! -nel suo intervento di apertura della mattinata – Ci piace questo paese? Ci piace la sua situazione economica? Ci piace avere enti inutili come il Cnel che tolgono risorse utili a risolvere i problemi dei cittadini? Ci piace avere il parlamento più numeroso e costoso ma con la produttività peggiore nella creazione di leggi perché le due camere se le rimpallano per anni? Insomma se tutto questo non ci piace e vogliamo un’Italia migliore fra 15 giorni si vota proprio per questo. Si vota si o si vota no. Si a far ripartire l’Italia davvero o no per lasciarla dove è da anni”.
Ma Garzella entra nel merito anche della situazione a Lucca: “Il 4 dicembre è la prima vera scelta essenziale per il nostro futuro come paese ma la nostra comunità lucchese deve interrogarsi anche sul proprio di futuro. Abbiamo fatto di tutto davvero per favorire un maggior sviluppo economico e quindi più lavoro e opportunità in città, abbiamo fatto veramente di tutto per dare sicurezza ai nostri cittadini o li abbiamo lasciati in parte in una condizione di incertezza e lasciato alcune aree del territorio a un relativo degrado, ecco il 4 dicembre dobbiamo votare per questo. Chi vota sì vuole a Roma come a Lucca un’amministrazione più concreta, veloce, meno costosa e più vicina ai cittadini. Chi vota no dice che gli va bene come stanno le cose”. Le scelte a Lucca non finiscono il 4 dicembre – ha concluso Garzella – l’appuntamento è a giugno quando voteremo per il Comune”.
Garzella ed il comitato per il sì promosso da Lucca, avanti tutta! hanno infine ringraziato l’avvocato Giovanni Silvestrini del Foro di Lucca, Aiga (Associazione italiana giovani avvocati) per aver moderato l’incontro ed il coordinatore dei comitati per il sì Corrado Besozzi per la presenza all’iniziativa.