Referendum, nuove regole per eleggere giudici Corte

22 novembre 2016 | 16:11
Share0
Referendum, nuove regole per eleggere giudici Corte

La riforma costituzionale va a toccare anche il titolo VI della Carta, dove si parla di garanzie costituzionali. La riforma tocca esclusivamente, però, l’articolo 135 laddove si parla della nomina dei giudici della Corte, che rimane composta da 15 giudici. Questi, però, che prima venivano nominato per un terzo dal presidente della Repubblica, per un terzo dal Parlamento in seduta comune e per un terzo dalle supreme magistrature ordinaria ed amministrativa, con la riforma vedrebbe una modifica nella elezione parlamentare. Tre giudici, infatti, verrebbero eletti dalla Camera e due dal Senato della Repubblica. Restando indenne il resto del testo costituzionale che indica requisiti, durata e incompatibilità, cambia solo una indicazione dell’ultimo comma. Nei giudizi di accusa contro il presidente della Repubblica affidati alla Corte Costituzionale, infatti, oltre ai giudici ordinari della Corte intervengono anche 16 membri tratti a sorte da un elenco di cittadini che hanno i requisiti non più per l’eleggibilità a senatore ma a deputato.

Referendum, tetto ai compensi per i consiglieri regionali

Referendum, regole e limiti per autonomia finanziaria enti

Referendum, funzioni amministrative restano a enti locali

Referendum, ufficiale l’abolizione delle Province

Referendum, le maggioranze per eleggere il presidente della Repubblica

Referendum, solo la Camera delibera lo stato di guerra

Referendum, tempi e limiti per i decreti legge nella riforma

Referendum, con 800mila firme si abbassa quorum

Referendum, 30 giorni in più per approvare decreti legge se il Presidente rinvia testo alle Camere

Referendum, leggi elettorali al vaglio preventivo della Corte

Referendum, governo può dettare tempi per adozione leggi

Referendum: 150mila firme per le leggi di iniziativa popolare

Referendum, Senato può valutare le leggi della Camera

Referendum: le leggi per cui serve il voto del Senato

Referendum: niente indennità per i nuovi senatori

Referendum, ecco come sarebbe il nuovo Senato

Referendum, la riforma spiegata articolo per articolo