Referendum, in Costituzione via tutti i riferimenti a Senato elettivo e Province

23 novembre 2016 | 17:09
Share0
Referendum, in Costituzione via tutti i riferimenti a Senato elettivo e Province

Una serie di disposizioni finali e transitorie chiude il testo della riforma costituzionale posta all’approvazione del referendum del prossimo 4 dicembre. In queste disposizione si elimina ogni riferimento al Senato elettivo presenti nei diversi articoli dell’attuale Costituzione. Vengono così abrogati l’articolo 58 della Costituzione che disciplinava l’elezione dei senatori, il terzo comma dell’articolo 62, laddove si parla di convocazione straordinaria del Senato in caso di pari convocazione delle Camere. Modifiche formali anche all’articolo 48 terzo comma, all’articolo 61, all’articolo 73 secondo comma, all’articolo 81 secondo, quarto e sesto comma, all’articolo 87 terzo, ottavo e nono comma. Stesso dicasi per le leggi costituzionali che prevedono riferimenti al Senato elettivo.
Vengono modificati anche tutti gli articoli del titolo V che fanno riferimento alla Province come organo costituzionale, visto che come tali rimangono solo quelle autonome di Trento e Bolzano. Abrogato, inoltre, il primo comma delll’articolo 133, che parla della possibilità delle modifiche delle circoscrizioni provinciali e dell’istituzione di nuove province.

Referendum, nuove regole per eleggere giudici Corte

Referendum, tetto ai compensi per i consiglieri regionali

Referendum, regole e limiti per autonomia finanziaria enti

Referendum, funzioni amministrative restano a enti locali

Referendum, ufficiale l’abolizione delle Province

Referendum, le maggioranze per eleggere il presidente della Repubblica

Referendum, solo la Camera delibera lo stato di guerra

Referendum, tempi e limiti per i decreti legge nella riforma

Referendum, con 800mila firme si abbassa quorum

Referendum, 30 giorni in più per approvare decreti legge se il Presidente rinvia testo alle Camere

Referendum, leggi elettorali al vaglio preventivo della Corte

Referendum, governo può dettare tempi per adozione leggi

Referendum: 150mila firme per le leggi di iniziativa popolare

Referendum, Senato può valutare le leggi della Camera

Referendum: le leggi per cui serve il voto del Senato

Referendum: niente indennità per i nuovi senatori

Referendum, ecco come sarebbe il nuovo Senato

Referendum, la riforma spiegata articolo per articolo