





Referendum, si vota. Da questa mattina sono aperti tutti i seggi del territorio provinciale dopo le operazioni elettorali di ieri che si sono svolte in piena regolarità.
Si vota solo nella giornata di oggi (4 dicembre) dalle 7 alle 23. Per votare occorre esibire un documento di identità valido e la propria tessera elettorale, nella quale si dovrà verificare se ci sono spazi per il timbro, altrimenti occorrerà rinnovarla negli uffici dell’anagrafe che resteranno aperti per tutti il periodo della tornata elettorale. Lo spoglio avverrà direttamente dopo le 23.
Questo il testo sottoposto agli elettori: “Approvate il testo della legge costituzionale concernente “Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del Cnel e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione” approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 88 del 15 aprile 2016?”.
Trattandosi di un referendum confermativo non è necessario raggiungere alcun quorum di votanti. Con il sì si approvano le modifiche alla Costituzione, con il no si boccia il testo proposto dopo il passaggio nei vari rami del parlamento. E a Lucca la maratona delle urne è iniziata all’insegna di un buon dato dell’affluenza che alle 12 si è attestato attorno al 20%. Ai seggi si sono recati fin dalle prime ore del mattino molti politici locali e parlamentari, alcuni dei quali hanno postato la foto al seggio sui social network. Tra essi il senatore del Pd, Andrea Marcucci, il presidente della Provincia e sindaco di Capannori, Luca Menesini e il sindaco di Camaiore, Alessandro Del Dotto.
I politici votano ai seggi
Le foto ai seggi di Giuseppe Cortopassi
Lucca in Diretta nelle scorse settimane ha pubblicato gli articoli della riforma, commentati, affinché i lettori possano esprimere un voto consapevole. Eccoli riproposti come vademecum in vista della consultazione.