Lucca per l’ambiente: “Città bocciata per l’attenzione agli animali”

Animali in città, il rapporto di Legambiente boccia Lucca. A riportare i dati negativi è il gruppo Lucca per l’Ambiente, recentemente costituitosi, in una nota a firma di Aldo Gottardo e Claudia Corsini.
“Dal quinto rapporto di Legambiente – dice la nota – pubblicato nel marzo 2016 e dal titolo Animali in città, troviamo Lucca non così ben piazzata relativamente alle politiche legate al mondo animale. Un pessimo piazzamento si registra dall’analisi legata agli spazi dedicati alla sgambatura dei cani (menzionata nel rapporto nel paragrafo spazi aperti dedicati agli animali d’affezione) che vede la nostra città tra gli ultimi posti in Italia per questo tipo di attenzione, precisamente al quartultimo posto (prima di Taranto, Salerno e Catania)”.
“Diversi progetti – spiegano da Lucca per l’Ambiente – stazionano in Comune e sono relativi a proposte di aree attrezzate per la sgambatura dei cani che, nel caso fossero state realizzate, avrebbero evitato – probabilmente – la triste vicenda accaduta alla piccola Peggy sabato scorso, canina arrotata sulla circonvallazione. Scorrendo sempre il rapporto, che consigliamo di visionare a tutti, troviamo la nostra città con un voto insufficente in merito alla qualità delle risposte inviate per la compilazione del questionario (ottenendo 28 punti e trovandosi doppiata dal risultato del comune di Terni per esempio). Lucca ottiene poi 7 punti su 25 in merito alla macroarea della regolamentazione, 6 su 25 sul rapporto risorse/risultati, 9,75 su 25 rapporto organizzazione/servizi e 5,5 su 25 sui controlli. Tutti ‘voti’ strettamente negativi che, guardandosi attorno, sono più che ampiamente meritati. Confidiamo in un futuro più roseo (e verde) riguardante le politiche ambientaliste della nostra città al fine di un miglior rapporto uomini/animali che, fino ad oggi, è stato ampiamente tradito. Lucca per l’ambiente vuole essere protagonista e sentinella affinchè non ci si dimentichi dei più deboli e di tutto quanto ruota attorno alla questione ambientale della nostra città”.