Montemagni e Baccelli (Lega), mozione sul lago di Massaciuccoli

Una mozione bipartisan, con primo firmatario il Consigliere regionale Elisa Montemagni della Lega Nord, controfirmata dal Consigliere regionale del Pd, Stefano Baccelli, sul tema relativo all’individuazione delle modalità operative per il completo recupero delle bilance da pesca e dei ricoveri per i barchini del lago di Massaciuccoli, è stata approvata quest’oggi, con voto favorevole di Lega Nord e Pd e l’astensione del Movimento 5 Stelle, nell’ambito della riunione dell’apposita Commissione Consiliare. “In particolare-spiegano i due esponenti politici-chiediamo al Presidente Rossi ed alla Giunta, d’individuare un proprio rappresentante che partecipi al tavolo tecnico composto dai funzionari dei vari Enti interessati e coordinato dal Comune di Massarosa, finalizzato all’individuazione delle singole e pressanti problematiche da superare, alla modifica dei regolamenti e leggi (anche nazionali) tuttora esistenti, per arrivare, poi, a trovare una procedura edilizia pienamente condivisa.”
I consiglieri entrano ancora più nello specifico: “Tale gruppo operativo- precisano – dovrà, quindi, proporre un percorso toccando vari punti, come una necessaria individuazione delle competenze, una concreta pianificazione condivisa degli interventi, con definizione della tipologia dei manufatti da recuperare, nonché la puntualizzazione delle problematiche specifiche per ogni Ente. Altresì- rilevano i due Consiglieri-tra le tematiche che dovranno essere analizzate vi sono quelle inerenti le modifiche necessarie agli strumenti di pianificazione e regolamenti e dove necessario, pure della normativa; urge, pure, dare avvio alle procedure interne per ogni Ente interessato, con lo scopo di ricercare le modifiche opportunamente da apportare. Necessita, poi-segnalano Montemagni e Baccelli-l’applicazione di un protocollo standard per il totale recupero edilizio, ambientale e paesaggistico.
E ancora, in conclusione: “E’, inoltre, fondamentale farsi successivamente carico che la procedura precedentemente esposta, possa essere attivata in tempi brevi, considerando che le tempistiche relative ad una operazione di tale portata, dipendono molto dalla disponibilità degli organi chiamati in causa dall’attuale normativa. Crediamo che si debba approcciare l’Ente Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli, per la realizzazione di un chiaro confronto sulle imbarcazioni a motore a scoppio (le quali devono essere a quattro tempi, meno rumorose, non inquinanti e comunque di ultima generazione, rispettando una velocità di 10 Km/ora) che veda coinvolta la Pro Loco Massarosa dal Lago al Padule e le altre associazioni interessate dalla questione”.