Sinistra: “Cultura, con Tambellini grandi recuperi all’ultimo rush”

11 marzo 2017 | 14:18
Share0
Sinistra: “Cultura, con Tambellini grandi recuperi all’ultimo rush”

“I luoghi della cultura restituiti alla città, in questi quattro anni e mezzo di amministrazione Tambellini: la casa del Boia, i sotterranei delle Mura, l’ex Cavallerizza. Quelli che stanno risorgendo, grazie alle opere di recupero in corso: la Manifattura Tabacchi, Palazzo Guinigi, il Mercato del Carmine, l’ex-Caserma Mazzini”. Sinistra con Tambellini fa il punto sullo stato dell’arte ma lancia anche uno sguardo al futuro, parlando degli spazi che “è possibile pensare di progettare nella prossima legislatura cittadina – si spiega in una nota -, se il sindaco uscente sarà riconfermato: dal riutilizzo dell’antico teatro di Corso Garibaldi, che potrebbe diventare un centro per la produzione culturale dedicato ai giovani, alle aree della periferia, che presto torneranno ad essere occasioni di incontro, grazie ai finanziamenti intercettati dal Comune sulle linee di stanziamento per i quartieri social”.

L’iniziativa pubblica I luoghi della cultura a Lucca, organizzata ieri sera (10 marzo) da Sinistra con Tambellini nella sala convegni della propria sede in via delle Tagliate a Sant’Anna, è servita per fare il punto sulla situazione degli spazi culturali della città e dei quartieri. Il pubblico presente ha potuto confrontarsi col capo di gabinetto del sindaco, Luca Galli, sui progetti conclusi, su quello in corso e in partenza, e su quelli che sarà possibile pianificare nei mesi e negli anni futuri. Sinistra con Tambellini è la lista d’impegno civico che, alle elezioni della prossima primavera, sarà presente sulla scheda elettorale per contribuire alla conferma del primo cittadino uscente.
“L’impegno per la cultura, e per gli spazi culturali, rappresenta, grazie naturalmente anche alla collaborazione che si è saputo stringere con gli altri soggetti attivi sul territorio, una delle eccellenze dell’attività svolta dall’amministrazione – sottolinea Sinistra con Tambellini –. I risultati raggiunti sono sotto gli occhi di tutti: basti pensare alla casa del Boia, che nel 2011 era un rudere, e che adesso rappresenta uno dei luoghi della cultura più importanti, al servizio della città. O ai sotterranei delle Mura, che per la prima volta sono oggi spazi abituali di eventi, apprezzati dai cittadini e dai turisti di ogni provenienza. O all’ex Cavallerizza, il cui recupero sarà completato nei prossimi mesi, con gli interventi già programmati per la sistemazione degli spazi esterni. A queste opere, concluse, si aggiungono poi i tanti cantieri attualmente in corso, che nel loro complesso stanno ridisegnando l’intero assetto degli spazi culturali della città e della periferia”.
L’ex Manifattura Tabacchi. “I lavori in corso nell’ex Manifattura Tabacchi consegneranno entro un anno, alla città, un nuovo polo per il lavoro, i servizi e la cultura – sottolinea Sinistra con Tambellini –. Negli spazi recuperati, troverà posto la biblioteca comunale. La nuova Agorà sarà una struttura innovativa, tecnologicamente all’avanguardia; sarà collegata alla piazza del Chiostro, che sarà coperta e che diventerà una sorta di giardino d’inverno, dove si potrà leggere comodamente durante tutti i mesi dell’anno. Nella stecca verso piazzale Verdi saranno invece trasferiti tutti i servizi comunali per il cittadino: dall’Urp al Suap. Nei locali ristrutturati troveranno la sede anche le attività del progetto Lucca creative Hub, che coinvolgerà più di 50 giovani lucchesi, e un polo universitario di alta formazione, con annessa foresteria. Nella stecca più a sud, verrà realizzato poi un ponticello, che collegherà le Mura a una nuova piazza, dall’alto valore architettonico, che vedrà la luce al di sopra due piani di parcheggio. Infine, la stecca attigua all’ex Lorenzini sarà destinata ad aziende private leader nel settore dell’altissima tecnologia, che contribuiranno al rilancio economico della città”.
Palazzo Guinigi. “Per Palazzo Guinigi, l’amministrazione comunale è riuscita a superare l’empasse creata dalle giunte precedenti – spiega Sinistra con Tambellini – in questo mese di marzo partono i lavori, per oltre un milione di euro, utili al completamento del recupero degli spazi, che ospiteranno aule sperimentali per nuove tipologie di didattica, a servizio delle scuole del territorio, e un’area esposita, inerente al ruolo storico del Volto Santo come attrattiva dei pellegrini”.
Il mercato del Carmine. “Dopo decenni di annunci, prende finalmente forma il pieno recupero del Mercato del Carmine – sottolinea Sinistra con Tambellini – Completato il rifacimento del tetto, è in partenza la gara per l’affidamento di due milioni e mezzo di opere strutturali, utili tra l’altro all’adeguamento antisismico. Dopodiché, al via l’affidamento degli spazi, che diventeranno un polo per il mercato, la cultura e l’identità”.
L’expo del fumetto all’ex Caserma Lorenzini. “All’ex caserma Lorenzini – sottolinea Sinistra con Tambellini – grazie a uno stanziamento di cinque milioni di euro, sta nascendo l’Expo del fumetto: ci sarannno un’accademia, una biblioteca, una ludoteca e un’area mostre, tutte dedicate al mondo del comics and games. Finalmente, sul tema del fumetto, Lucca avrà una struttura all’altezza della sua storia e della sua fama nel mondo”.