Del Ghingaro: “Sinergie nel nome di Puccini”

15 marzo 2017 | 13:25
Share0
Del Ghingaro: “Sinergie nel nome di Puccini”

Un incontro per creare collaborazioni rispetto ai temi pucciniani, alla presenza dei senatori Andrea Marcucci e Manuela Granaiola. Questo quanto proposto dal sindaco Giorgio Del Ghingaro al sindaco di Lucca Alessandro Tambellini e al sindaco del Comune di Pescaglia Andrea Bonfanti, a margine della presentazione delle Giornate del Fai, iniziativa che a Viareggio vedrà l’apertura della storica villa Puccini. L’appuntamento è per il 10 aprile nel palazzo comunale di Viareggio.

“Viareggio ha una ricchezza architettonica unica – ha detto il primo cittadino – Da qui (villa Puccini) siamo a due passi da quella che è una delle più belle passeggiate del Mediterraneo. A questo si aggiunga il nome di Puccini. Un brand riconosciuto in tutto il mondo, che non solo attira turisti ma che a distanza di un secolo ancora fa cultura. Viareggio è in qualche modo imperniata sulla figura di Puccini, Torre del Lago ne rappresenta il punto massimo, il suo teatro e la sua casa: questa villa poi, unica nel suo genere, è un gioiello che deve essere rivalutato e portato all’attenzione del mondo. Tuttavia non bisogna edulcorare quello che in questi anni è successo: intorno alla figura di Puccini si è assistito a una serie di prese di posizione singole da parte delle varie amministrazioni comunali, per strappare paternità più o meno presunte. Credo sia giunto il momento di cercare di stemperare tutte questa piccole gelosie e campanilismi. Dobbiamo, per valorizzare i nostri territori che sono uno solo, cercare soluzioni serie che lancino la figura di Puccini al livello che le compete, così come viene percepita nel mondo. Ne approfitto per invitare i colleghi sindaci ad un incontro – che si terrà il 10 aprile prossimo nel palazzo comunale di Viareggio – per cercare di mettere insieme interessi e aspirazioni, creare una collaborazione vera e una realtà che sia di concretezza. Un passo in avanti verso una discussione unitaria”.
“Auspico inoltre di vederli alla prima del Pucciniano in prima fila – prosegue – assieme al sindaco di Viareggio. Lasciamo alle spalle le scorie: nel nome del aestro è auspicabile superare i particolarismi in un’ottica di sistema e di marketing territoriale. Spero che questa iniziativa sia il preludio di future nuove aperture e collaborazioni. Ringrazio il Fai per l’occasione che offre e i proprietari della Villa per averci creduto fino in fondo».