Mallegni fra i promotori del programma nazionale enti locali di Forza Italia

L’Italia riparte dalle capacità, dal consenso e dalle proposte degli amministratori locali di Forza Italia. Parte sabato (1 aprile) dalle 9,30, e per tutto il giorno, dal Castello Svevo, a Cosenza, il programma Ripartiamo Italia. Attiva il tuo futuro che toccherà, tra aprile e giugno, una decina di città italiane. All’incontro, per parlare e confrontarsi sul tema Rigenerazione urbana come strategia di crescita territoriale interverranno sindaci, assessori ed amministratori locali eletti tra le fila del movimento politico di Silvio Berlusconi. L’incontro sarà trasmesso anche in diretta streaming sulla pagina ufficiale Facebook RipartiamoItalia.
“E’ il primo di una decina di appuntamenti importanti – spiega Marcello Fiori, responsabile nazionale degli enti locali di Forza Italia – in cui, tra aprile e giugno, illustreremo ciò che facciamo e intendiamo fare per affrontare la crisi drammatica che attanaglia l’Italia e sconvolge le condizioni di vita di milioni di nostri concittadini. Sei grandi tematiche condivise con il presidente Silvio Berlusconi e che costituiscono gli elementi fondamentali del nostro programma: meno Europa, meno Stato, meno tasse, più aiuto a chi ha bisogno, più garanzie per ciascuno, più sicurezza”.
“Nell’incontro di Cosenza – illustra Mario Occhiuto, sindaco della città – affrontiamo il tema di come contrastare i fenomeni di abbandono e degrado urbano, con un approccio urbanistico nuovo: il recupero non deve riguardare soltanto la parte edilizia ma preoccuparsi di creare le condizioni di sviluppo economico e sociale degli abitanti, per risolvere anche i problemi ormai gravissimi della sicurezza urbana e della povertà”. “In ogni città – aggiunge Massimo Mallegni, sindaco di Pietrasanta – approfondiremo una questione di quelle che rendono durissima e a volte impossibile la vita a famiglie e imprese. A Pietrasanta, a fine aprile, infatti parleremo di come un Sindaco può diminuire le imposte e le tasse locali (la mia giunta lo ha fatto) e creare le condizioni per favorire la crescita e l’occupazione locale”.
“Particolare attenzione – precisa Roberto Pella, sindaco di Valdengo e vicepresidente di Anci – verrà data anche ai piccoli comuni che sono l’ossatura istituzionale e democratica dell’Italia e rappresentano il presidio economico fondamentale delle produzioni agricole di qualità, custodi di straordinarie bellezze di arte e di paesaggio e della straordinaria manifattura delle nostre piccole e medie imprese e dei nostri artigiani che costituisce la ricchezza del Made in Italy”.
“Gli incontri hanno anche lo scopo – conclude Guido Castelli, sindaco di Ascoli Piceno – di mettere in relazione tra di loro le migliori esperienze amministrative delle città guidate da Forza Italia e far emergere una classe dirigente che, grazie al consenso popolare, ogni giorno prova a risolvere questioni drammatiche. Oggi per la città, domani per l’Italia”.