
Meno degrado, meno inquinamento, più rispetto per l’ambiente, più sicurezza. Questi, secondo il Comune di Lucca, i risultati conseguiti dall’amministrazione Tambellini dal 2012 al 2017 in questi ambiti. Li illustra l’assessore con le deleghe all’ambiente, personale, polizia Municipale, protezione civile e sicurezza Francesco Raspini.
“Il bilancio di fine mandato dell’amministrazione Tambellini per quello che riguarda le deleghe che mi sono state affidate – commenta Raspini – è molto positivo. Sul fronte rifiuti un dato su tutti: abbiamo portato la raccolta differenziata dal 51 al 78 per cento e le percentuali stanno ulteriormente crescendo. Nel 2012 finivano in discarica 30mila tonnellate di rifiuti indifferenziati con 3,3 milioni di euro di costi di smaltimento. Oggi 11.887 tonnellate, con un costo di smaltimento ridotto a 1,6 milioni di euro. Abbiamo dotato il centro storico di 10 isole a scomparsa video-sorvegliate: saranno 12 alla fine del 2017, erano 4 nel 2012. 3000 bambini delle scuole elementari e le loro famiglie hanno imparato a differenziare giocando con Scarty, il gioco di carte realizzato insieme a Lucca Comics & Games e Sistema Ambiente”.
“Dal punto di vista della sicurezza – prosegue Raspini – abbiamo dato risposta con tutti i mezzi a disposizione al bisogno di protezione dei cittadini – che è cresciuto in questi anni – dotando il territorio di 90 nuove telecamere. Erano 40 nel 2012 e nessuna di queste era collegata alla sala operativa delle forze dell’ordine, adesso sono 130 e tutte collegate. La sicurezza è stata e sarà e una delle grandi priorità dell’amministrazione: con il controllo di vicinato abbiamo lavorato coi cittadini con ottimi risultati in alcune zone e lo stiamo estendendo ad altre. La collaborazione con le Forze dell’ordine è stata massima. Abbiamo intensificato la lotta al degrado e all’accattonaggio molesto istituendo il Nucleo antidegrado della polizia municipale con ottimi risultati in termini di prevenzione e repressione dell’illegalità”.
I risultati dell’amministrazione Tambellini sono positivi anche sul fronte fognature: “Lucca ha adesso una soluzione per dotare l’Oltreserchio di fognature – dice l’assessore – e un progetto di Geal definitivo e finanziato per collegare Nozzano al depuratore di Pontetetto. Nel 2018 inizieranno i lavori e nel frattempo in 5 anni Lucca ha visto estendere la rete fognaria di 14 chilometri in zone che ne erano sprovviste”. Infine una menzione alla protezione civile: “L’enorme mole di eventi che Lucca ha organizzato in questi anni è stata possibile grazie anche all’apporto delle associazioni di protezione civile che ogni volta danno un contributo decisivo alla gestione. A loro il mio ringraziamento più sincero”.