
Matteo Renzi, Andrea Orlando o Michele Emiliano. Sono questi i tre candidati per cui, domenica prossima (30 aprile) si mobiliteranno per il voto iscritti e simpatizzanti del Partito Democratico. In scena le primarie per la scelta del nuovo segretario dopo le dimissioni di Matteo Renzi che hanno fatto seguito alle dimissioni da premier dopo la sconfitta nel referendum del 4 dicembre.
Nel Comune di Lucca saranno sette i seggi allestiti per l’occasione. Si vota in via Simonetti a San Vito per il territorio delle ez circoscrizioni 2 e 4, in viale Einaudi a Sant’Anna per l’ex circoscrizione 3, in via delle scuole a Maggiano per l’ex circoscrizione 5, in via di Sant’Alessio a Sant’Alessio per l’ex circoscrizione 6, in via San Gemignano a Ponte a Moriano per l’ex circoscrizione 8. Seggi anche nell’ex scuola elementare di Massa Pisana di via del Colletto e nella sede del circolo Lucca Sud.
Oltre al candidato segretario si potranno indicare i nomi per l’assemblea nazionale. Per la mozione Orlando sono in corsa Giada Da Prato, Ardelio Pellegrinotti, Maura Cavallaro, David Del Prete, Francesca Pacini, Andrea Strambi e Margherita Rinaldi. Per la mozione Emiliano Francesco Battistini, Adalgisa Mazza, Daniele De Plano, Chiara Cristofani, Mauro Pasquini e Nella Rovai. Per Renzi, infine, corrono Laura Lionetti Giampiero Tovani, Lara Baldacci, il commissario del partito comunale Stefano Bruzzesi, Maria Cristina Marcucci, Francesco Bertoncini e Patrizia Vagli.
I seggi saranno aperti dalle 8 alle 20.
Per votare occorre presentarsi al seggio con un documento di riconoscimento e la tessera elettorale e la ricevuta di avvenuta registrazione se registrati on line. La registrazione è obbligatoria, invece, per elettori fuori sede, giovani fra i 16 e i 18 anni, cittadini Ue residenti in Italia, cittadini di paesi non Ue con permesso di soggiorno. A tutti, salvo agli iscritti Pd, viene richiesto un contributo di 2 euro.