
15 donne e 15 uomini perché “la parità di genere è fondante nel nostro movimento”, e 2 donne capoliste “perché sono linfa vitale del nostro movimento”. Lucca per l’Ambiente schiera la sua lista a sostegno della candidatura di Alessandro Tambellini. Un movimento, si sottolinea, che “nasce dalla necessità di dare nuovi input ecologici e ambientalisti alla politica lucchese che, in alcune occasioni, non si è dimostrata attenta alle questioni che legano ambiente e cittadini. Un gruppo di persone che provengono dall’associazionismo ambientalista si metteranno in gioco e al servizio della cittadinanza per portare sensibilità e conoscenza nel dibattito politico. Siamo certi – spiega Lucca per l’Ambiente -che la nostra presenza alzerà l’asticella dell’attenzione della politica ‘tradizionale’ e dei partiti politici tradizionali di qualunque schieramento a porre attenzione alle temaiche green del nostro Comune”.
“Donne e uomini, ragazzi giovanissimi e persone di lunga tradizione ambientalista si sono ritrovate per dibattere, discutere e costruire un percorso che porti ad una consapevolezza maggiore della politica sulle tematiche ambientaliste, questo percorso ha trovato sulla strada anche l’appoggio del partito dei Verdi che in maniera entusiasta ha condiviso fin da subito il percorso – si legge in una nota -. Il nostro simbolo, scelto per le amministrative, rappresenta da un lato il profilo di un felino come la pantera, effige lucchese che per l’occasione si colora di arancione, dall’altro lato troviamo il profilo della Torre Guinigi, costruzione umana sormontata dagli alberi. Il genere umano deve fare sempre i conti con la natura che lo sovrasta.
Ecco la lista dei candidati e delle candidate
Chiara Testi, 46 anni dipendente pubblico, avvocato. Volontaria attiva della Lav dal 2000 e dell’associazione ‘Sos animali e ambiente’ dal 2012. Guardia ambientale volontaria della provincia di Lucca dal 2006. Donatrice di sangue dal 2000. Claudia Corsini, 50 anni lavora come oss presso una casa di riposo di Lucca, referente provinciale di Riscatto Animale, esperta di antivivisezionismo scientifico. Organizzatrice di tavoli informativi e convegni in tema ambientalista. Aldo Gottardo, 39 anni dipendente del comune di Capannori, iscritto e da sempre attivo nella Cgil, attivista del movimento Riscatto animale, collabora attivamente con varie associazioni ambientaliste e animaliste lucchesi e non. Gabriele Cinquini, 61 anni si occupa di controllo di gestione energie rinnovabili ed ecosostenibili, attivista per i diritti degli animali. Ligeia Zauli, 34 anni psicologa e sessuologa, socia di Alimentazione vibrazionale, gruppo che promuove uno stile di vita alimentare sano, equilibrato e in armonia con l’ambiente. Ex guardiazoofila Oipa, docente el corso di preparazione per guardie, da sempre attiva della tutela degli animali, per anni volontaria al canile di Pontetetto, collaborazioni e interventi di recupero animali con Vega Soccorso. Giovanni Pensabene, 62 anni docente di scienze naturali al liceo, volontario in Agesci, wwf e club alpino italiano. Donatore di sangue e da moltissimi anni ambientalista iscritto ai Verdi. Irene Pollacchi, 32 anni fotografa professionista, collabora con privati per le questioni legate al randagismo. Segue e cura diverse colonie feline del territorio. Luigi Panico, 44 anni dipendente Asl, musicista, batterista e percussionista in gruppi partenopei di vario genere. Diplomato al conservatorio di musica di Salerno nella classe di percussioni. Attore di teatro e artista poliedrico. Ex guardia ecozoofila Oipa. Lara Panattoni, 46 anni commerciante frutta e verdura di Ponte a Moriano, perito agrario, sensibile alle esigenze del mondo animale, volontaria associazioni per adozioni cani ospiti dei canili locali e del sud, cura diverse colonie feline del territorio. Giada Paolini, 27 anni antispecista, laureata in lingue, guida turistica di Lucca e provincia, svariati anni nel volontariato per i cani, attivista per i diritti animali con manifestazioni e progetti nelle scuole. Roberto Viani, 57 anni maestro elementare, ambientalista da sempre, presente, dagli anni novanta ad oggi, in molte battaglie a difesa del territorio lucchese. Attivo da anni in vari gruppi, comitati e associazioni tra cui il commercio equo e solidale. Ha partecipato alle campagne Acqua bene comune e Stop Ttip. Daniele Rossi, 38 anni conducente di linee pubbliche lucchesi, collaborato con Oipa, socio Green Peace da anni, si occupa di recupero di volatili selvatici feriti per poi destinarli a Lipu e al centro recupero di Livorno. Tre brevetti subacquei e ha fatto parte della sezione sommozzatori della protezione civile di Napoli. Ha eseguito diverse pulizie dei fondali marini della Toscana. Luigi De Benedictis, 64 anni artigiano e storico attivista ambientalista lucchese, fa parte dei Verdi da anni. Ex referente locale Lav. Marco Della Bartola, 56 anni, maestro di arti marziali e studente di naturopatia. Da sempre iscritto ai Verdi e da sempre in prima linea sulle questioni ambientali del territorio. Pasquale Luiso, 40 anni, educatore sportivo, ha partecipato attivamente alla campagna contro i maltrattamenti avvenuti a Green Hill dove numerosi cani venivano sottoposti a barbarie inaudite. Valentina Baccolo, 35 anni, parrucchiera, attiva in ambito ambientale dal 2010. Ha partecipata alla campagna per la chiusura di Green Hill “dove numerosi cani venivano sottoposti a barbarie inaudite”. Collabora all’organizzazione di manifestazioni contro pellicce, mattatoi, caccia e circo. Ha fatto parte di Animal Amnesty. Paolo Beconcini, 43 anni sostenitore e attivo nel recupero dei materiali al fine del riutilizzo, specializzato in recupero di volumi cartacei e restauratore di libri. Michela Caniparoli, 56 anni, attivista da anni in ambito politico-sociale in lucchesia. Ritiene che quella ambientale/animale sia “l’emergenza radicale dei nostri tempi e che solo partendo da questa si possa realizzare quel salto di civiltà necessario per cambiare il modo di vivere, basato esclusivamente sull’interesse economico”. Loretta Giannecchini, 53 anni, parrucchiera. Si occupa di prodotto naturali a basso impatto ambientale e si interessa da sempre delle tematiche legate al mondo della cosmesi naturale. Alessia Scaglione, 43 anni, avvocato. Volontaria animalista sul territorio lucchese da più di venti anni. Cura staffette, preaffidi di cani e gatti oltre a raccolte di cibo per randagi e aiuti ai canili del sud italia. Daniele Tolari, 43 anni laureato in fisica, si occupa da due decenni di raccolta cibo per cani randagi e canili del sud. Cura staffette e preaffidi di cani e gatti sul territorio lucchese e non solo. Isabella Scavone, 19 anni, studentessa di un istituto superiore lucchese, da sempre attivista dei diritti degli animali. Alberto Matraia, 23 anni, elettricista. Ama l’ambiente e tutto quanto ne fa parte. Francesco Massidda, 53 anni dipendente pubblico. Laurea magistrale in giurisprudenza. Volontario Lipu e Wwf. Ama la natura, della meditazione e del canto antico. Ama Lucca come tesoro inestimabile. Paola Seghetti, 44 anni operaia , collabora con alcune associazioni di volontariato per la difesa degli animali tra le quali Muovi la coda. Da anni presente a incontri e dibattiti su tematiche inerenti il mondo animale. Chiara Della Bartola 22 anni disoccupata, ambientalista da sempre e appartenente ad una famiglia che da anni si occupa di problematiche legate all’ambiente. Sara Landucci, 32 anni laureata in relazioni internazionali. Amante degli animali e della natura, appassionata di cinema e lettura. Antoaneta Dimitrova Dimitrova, 48 anni commerciante del centro storico in ambito alimentare, da anni ospita animali abbandonati e recuperati da attività illecite, attivista dei diritti degli animali. Annalisa Balli, 50 anni, impiegata in una importante azienda pratese, volontaria di Riscatto animale, associazione che si occupa di rispetto degli animali. Martina Terlindi, 21 anni studentessa universitaria, attivista dei diritti animali, iscritta a Riscatto Animale.