M5S, Bindocci: mobilità alternativa per combattere lo smog

Mobilità sostenibile e incentivi per l’utilizzo dell’autostrada tra Altopascio e San Donato come alternativa alla realizzazione degli assi viari. Sono alcune delle proposte che fa il candidato sindaco M5S, Massimiliano Bindocci, per la soluzione dell’inquinamento dell’aria. Un tema su cui si appuntano le critiche all’amministrazione uscente. “Uno dei risultati delle precedenti amministrazioni comunali è stato il progressivo peggioramento della qualità dell’aria – sostiene Bindocci – . Come sappiamo uno dei parametri che vengono utilizzati per misurare l’inquinamento atmosferico è il valore delle Pm10. Ebbene, dai dati del Sole 24 ore, possiamo dire che i valori delle Pm10, che nel 2012 erano tali da mettere Lucca al 46esimo posto tra i comuni capoluogo italiani, sono progressivamente peggiorati, tanto che nel 2015 Lucca era scesa al 68° posto”.
“Su questo parametro ambientale – aggiunge il candidato sindaco – Lucca si è mossa molto peggio degli altri comuni italiani. Le misure emergenziali adottate fino ad oggi, infatti, come spengere i caminetti, bloccare il traffico, si sono rivelate solo palliativi volti più a dire che qualcosa si è fatto, nella trepidante attesa di piogge provvidenziali che abbassassero almeno temporaneamente i livelli di inquinamento. Uno dei nostri impegni sarà quello di invertire definitivamente questa tendenza mettendo in campo misure strutturali che ci consentano di salvaguardare la salute dei cittadini che sono al centro del nostro programma. Dobbiamo incentivare l’uso di biciclette e trasporto pubblico, spostare il traffico merci su rotaia attraverso accordi con le aziende più interessate, rendere il traffico restante più scorrevole favorendo quanto prima una convenzione con la società autostrade che consenta l’utilizzo libero e automatizzato del tratto autostradale da Altopascio a S. Donato, in sostituzione dell’improponibile asse viario est-ovest che deturperebbe il paesaggio e danneggerebbe l’ambiente. Le pattuglie di vigili addette alla sorveglianza del territorio dovranno anche nelle ore notturne segnalare gli scarichi industriali anomali. La partecipata multiservizi comunale dovrà favorire gruppi di acquisto collettivo per istallare impianti riscaldamento ad alta efficienza, pompe calore e solare. Queste ed altre misure che abbiamo in programma per l’ambiente porteranno sicuramente ad una migliore qualità dell’aria e di conseguenza a un maggior benessere dei cittadini lucchesi”.