‘Viviamo Porcari’, ecco la squadra di Fornaciari

13 maggio 2017 | 15:46
Share0
‘Viviamo Porcari’, ecco la squadra di Fornaciari
‘Viviamo Porcari’, ecco la squadra di Fornaciari
‘Viviamo Porcari’, ecco la squadra di Fornaciari
‘Viviamo Porcari’, ecco la squadra di Fornaciari
‘Viviamo Porcari’, ecco la squadra di Fornaciari
‘Viviamo Porcari’, ecco la squadra di Fornaciari

“Esperienza ed entusiasmo. Competenza e cuore”. Sono questi i tratti della lista civica ViviAmo Porcari che candida a sindaco Leonardo Fornaciari, che è stata presentata oggi (13 maggio) nell’auditorium Vincenzo Da Massa Carrara. Un auditorium stracolmo. Prima di aprire le danze, Fornaciari fa un tributo a tutte le mamme, dato che domani sarà la loro festa. “Ti puoi fidare” è lo slogan di Fornaciari, ma anche il mantra della squadra. Massima fiducia in lui. Ampio il rinnovamento. In corsa per una poltrona in Municipio ci sono otto volti nuovi e quattro amministratori uscenti. Rappresentano uno spaccato completo della società: ci sono liberi professionisti, nonni, studenti, lavoratori dipendenti.

“In questa squadra – ha commentato Fornaciari – c’è l’esperienza e la capacità degli amministratori uscenti e l’entusiasmo e l’energia dei giovani e dei volti nuovi che per la prima volta si avvicinano a questo tipo di sfida. Sono molto orgoglioso e onorato di guidare questa squadra che trasmette fiducia, energia e idee innovative. Abbiamo in mente pochi obiettivi, ma ambiziosi, e tutti volti ad un ulteriore miglioramento della qualità della vita dei porcaresi. Sicurezza e giovani saranno il nostro faro. Sicurezza declinata in ogni aspetto della vita quotidiana, a partire dalla sicurezza a casa propria: puntiamo a ottenere l’apertura della caserma dei carabinieri a Porcari. E su questo investiremo risorse o metteremo a disposizione immobili. Continueremo la tutela del territorio dal punto di vista ambientale facendo leva sulle nostre norme urbanistiche e investiremo sulla sicurezza della mobilità con la realizzazione di ulteriori marciapiedi e rotonde. Tutto questo senza dimenticare i più deboli. I giovani saranno al centro della nostro azione di governo con l’istituzione dell’assessorato ai giovani e al futuro affidato a un giovane o a una giovane della lista. Ascolteremo la loro voce e realizzeremo i loro progetti. Istituiremo le giornate del lavoro (job day) con l’obiettivo di far sì che i nostri giovani possano trovare lavoro a Porcari invertendo la tendenza ad abbandonare i luoghi di residenza per un pendolarismo a volte non sostenibile”. La scelta della squadra? “Ci siamo scelti a vicenda; un coinvolgimento reciproco” ha dichiarato Fornaciari. “Voglio anche precisare una questione – ha puntualizzato il candidato sindaco -: io continuerò a fare il mio lavoro; per me la politica è servizio, di cui sono onorato. Terrò insieme questi due aspetti”.
Chiude la presentazione della lista il sindaco uscente Baccini, che rinnova la fiducia a Fornaciari e alimenta gli entusiasmi. Da padre nobile, consegna un messaggio significativo alla squadra: “Assumetevi sempre la vostra responsabilità – ha detto Baccini – non date mai la colpa agli altri, che ormai è diventato lo sport nazionale. Abbiate la forza di prendervi la colpa anche quando non è vostra; fate il possibile per i cittadini, cercate di risolvere i loro problemi, anche quando non sono di vostra competenza, perché la gente vota voi. Voi siete i soggetti riconoscibili. E poi, dimostrate sempre umiltà e orgoglio per Porcari, che è un grande paese”. Leonardo Fornaciari, 45 anni, sposato, ha due figlie di 18 e 14 anni. Il candidato sindaco lavora per una azienda che opera nel campo energetico (e-distribuzione spa) nel settore relativo alla qualità. E’ l’attuale vicesindaco e assessore con deleghe a lavoro, ambiente e urbanistica. L’elemento che ritiene più prezioso è il tempo e per questo ha due grandi passioni: gli alberi e gli orologi “perché – spiega Fornaciari – sono due modi diversi per misurarlo”.
Ecco la lista Viviamo Porcari. Franco Fanucchi, 54 anni, insegnante. Sposato, tre figli, ha ricoperto nei due mandati della giunta Baccini i ruoli di assessore ai lavori pubblici, ambiente, assetto idrogeologico, pubblica istruzione, protezione civile e sport. Attivamente pratica mountain bike ed è un grande esperto di mezzi d’epoca. Roberta Menchetti, 52 anni, sposata e mamma di Alice. Avvocato e consigliere comunale negli ultimi due anni della prima amministrazione Baccini con delega al bilancio. Consigliere con stessa delega nell’attuale amministrazione e poi assessore al bilancio e al commercio. Simone Giannini, 48 anni, sposato, ha un figlio di 15 anni Da 26 anni lavora in Sofidel e attualmente al dipartimento degli acquisti. Consigliere comunale dell’attuale amministrazione con delega al decoro urbano. Per conto dell’amministrazione comunale h seguito l’iter che ha portato alla posa della fibra ottica e della banda ultralarga. I suoi hobby principali sono la pesca sportiva e la fotografia. Pratica sport, in particolare nuoto e podismo. Fabrizia Rimanti, 54 anni, insegnante, sposata. Durante le due amministrazioni Baccini ha ricoperto il ruolo di assessore alle politiche sociali, personale, pari opportunità e Consulta comunale del volontariato. Dedica il tempo libero a famiglia, amici e volontariato. Lisa Baiocchi, 29 anni. Laureata in studi internazionali, attualmente disoccupata, ma attiva e impegnata in diverse attività. Ama l’arte e la letteratura, e il suo hobby preferito è la fotografia. Federico Del Grande, 38 anni. Ingegnere civile dell’ambiente e del lavoro, lavora alla Intertek Italia S.p.a con sede a Scandicci. Adora il canto, specialmente il corale e lirico, è appassionato di lettura e gioca a basket. David Del Prete, 21 anni, studente. Attualmente svolge servizio civile alla biblioteca comunale di Porcari. Attivo nel sociale, esperto di digitale e innovazione. Svolge il ruolo di volontario alla Croce Verde di Porcari, ha fatto per 3 anni il rappresentante d’istituto all’Istituto tecnico turistico “Sandro Pertini” e ha molto a cuore la situazione degli studenti e dei giovani. Legge molti libri (preferisce i classici della letteratura), segue con grande interesse la politica estera e quella nazionale. Per il futuro ha scelto di frequentare scienze politiche all’università di Firenze. Francesca De Toffol, 35 anni. Avvocato civilista, dal 2014 è diventata titolare dell’omonimo studio legale con sede a Porcari. Viaggiatrice curiosa, è amante degli animali e soprattutto del buon cibo. Alessio Gigli, 35 anni, geometra e papà. Per anni ha fatto l’agente immobiliare gestendo un punto vendita nella zona di Lucca. Successivamente ha fatto esperienza in uno studio tecnico di geometri e oggi svolge la libera professione. Ama lo sport in generale e pratica il calcio e il calcetto nelle squadre del Porcari. Eleonora Lamandini, 34 anni, sposata. Psicologa di professione, lavora da 6 anni al centro diurno anziani Il Girasole di Rughi. I suoi interessi culturali sono rivolti principalmente alla musica e al teatro: recita in due compagnie teatrali amatoriali, di cui una di Porcari. Giampiero Marcucci, 65 anni, sposato, ha due figli e cinque nipoti. Legatissimo al territorio di Porcari, ha orgogliosamente sempre fatto il lavoro di contadino. E’ stato attivo ed è tuttora attivo in alcune associazioni di volontariato del paese. Pietro Ramacciotti, 57 anni e nonno. Lavora alla Cooperativa Morelli. Dal 1983 attivo nel mondo del teatro di Rughi con giovani e ragazzi.

Mirco Baldacci