Tambellini: regole certe e infrastrutture per l’artigianato

“Regole certe e trasparenti, nuove e più moderne infrastrutture, impulso al recupero degli edifici e agli eventi di promozione”. All’indomani dell’incontro con i rappresentanti di Confartigianto Lucca richiesto per ascoltare le esigenze della categoria, il candidato sindaco Alessandro Tambellini propone la sua ‘ricetta’ per la valorizzazione delle attività artigiane locali che nel comune di Lucca rappresentano una importante fonte di lavoro e di sviluppo dell’economia.
“L’artigianato locale, insieme alle produzioni agricole – dice a questo riguardo Tambellini – non devono essere considerati alla stregua di più o meno ingombranti rimasugli del passato, ma come altrettanti volani di sviluppo e occupazione per il nostro territorio e la comunità. I giovani stessi, attraverso le loro scelte di lavoro e di vita, sempre più spesso investono idee ed energie in questi ambiti, realizzando imprese innovative che riescono a ritagliarsi con successo spazi importanti sul mercato”.
Il programma di governo della coalizione che sostiene il candidato sindaco Alessandro Tambellini individua i punti principali su cui lavorare, per sostenere e favorire le attività produttive di tipo artigianale sul territorio comunale.
“Prima di tutto dobbiamo rendere più semplice e diretto possibile il rapporto delle imprese artigiane con la burocrazia – spiega il candidato -. In questi cinque anni abbiamo già compiuto importanti passi in avanti, rendendo le pratiche del Suap più snelle attraverso la loro informatizzazione, ma la nostra sfida per i prossimi cinque anni è di rendere questa una priorità di sistema, andando a coordinare insieme ai Comuni limitrofi i rispettivi regolamenti di interesse produttivo, in modo che si realizzi una uniformità di norme a vantaggio delle imprese”.
“Altro fronte essenziale per lo sviluppo delle imprese -aggiunge Tambellini- è quello dell’adeguamento infrastrutturale del territorio, con l’impegno che già abbiamo portato avanti nel primo mandato amministrativo e che assieme agli altri livelli istituzionali rinnoviamo, per arrivare finalmente a realizzare gli assi viari che il territorio lucchese attende da decenni. Al contempo lavoreremo anche per facilitare l’accesso al centro storico da parte degli artigiani”.
Dal punto di vista strategico, il piano strutturale approvato nelle scorse settimane, “dà assoluta priorità al recupero degli immobili già esistenti”. “Con il successivo piano operativo – afferma Alessandro Tambellini – cui vogliamo mettere mano fin da subito, il tema del recupero degli immobili diventerà centrale nei prossimi anni. Questi ambiti daranno agli artigiani del settore importanti opportunità lavorative, e come Comune ci impegneremo a sostenere interventi di privati cittadini che recuperino standard di qualità, di efficienza energetica e di sicurezza degli edifici”.
Infine il candidato sindaco Alessandro Tambellini indica come ulteriore obiettivo della prossima amministrazione la promozione di eventi che mettano al centro l’artigianato di qualità di cui il territorio lucchese è ricco. “Penso a una iniziativa come Lucca Artigiana -spiega- che nell’edizione di quest’anno abbiamo collocato nei sotterranei restaurati delle Mura, dando vita a una mostra-mercato fortemente attrattiva. Ma penso anche al Mercato del Carmine, dove i cantieri sono in fase avanzata: questo spazio dovrà tornare agli antichi splendori dopo decenni di abbandono e noi vogliamo che qui trovino sede botteghe tradizionali e artigiani del gusto, rinnovando nel solco della tradizione la vocazione di questo luogo così caro ai lucchesi”.