Lucca Città in Comune: “Periferie, impegno contro il degrado”

18 maggio 2017 | 09:49
Share0
Lucca Città in Comune: “Periferie, impegno contro il degrado”

Lucca Città in Comune nei suoi incontri organizzati con i cittadini torna a sottolineare il degrado riscontrato sul Parco fluviale che, sostiene la lista, “va di pari passo con quello che si trova girando per le periferie”. “Ovunque – continua la nota di Lucca città in comune – le strade sono piene di buche e avvallamenti e ai lati l’asfalto si sgretola, segno di lavori fatti in maniera non conforme alle procedure. L’erba alta sovrasta i cigli dei fossi e nasconde cartacce e rifiuti”.

“Moltissime zone del Comune – proseguono – non hanno nè fognature nè acqua potabile. Dai dati ripresi dai bilanci comunali risulta che in questi cinque anni l’amministrazione ha realizzato sette chilometri di fognature in più rispetto al 2011 e otto chilometri di acquedotto pubblico. Non proprio un record. In compenso – scrivono – le tariffe dal 2007 ad oggi sono aumentate del 98 per cento. Quasi ovunque nelle periferie mancano spazi per l’aggregazione, dove i cittadini, giovani e meno giovani, possano liberamente ritrovarsi per socializzare, discutere, giocare. Luoghi dove creare legami, dove la comunità possa crescere e sviluppare la solidarietà e l’aiuto reciproco. E’ obbligo potenziare o attivare servizi per gli anziani non completamente autosufficienti dall’ assistenza domiciliare, ai servizi per l’igiene personale e degli ambienti, a servizi di disbrigo pratiche e trasporto. L’anziano, adeguatamente supportato, può continuare a vivere da solo o in famiglia, mantenendo le relazioni sociali ed affettive. Tutti gli studi dimostrano che gli anziani vivono, guariscono, reagiscono meglio alla malattia e all’invalidità se possono rimanere nelle loro case, ma ciò è possibile se a loro stessi e alle famiglie vengono garantiti servizi adeguati. Nel nostro programma – concludono – l’attenzione ai quartieri e paesi e alle fasce di cittadini più vulnerabili è fondamentale”.