Pagliaro: “Bene i progetti di rigenerazione urbana di Tambellini”

Lucio Pagliaro, consigliere comunale renziano, interviene per parlare dei progetti di rigenerazione urbana che la la Giunta Tambellini intende portare avanti, in caso di conferma. “Un conto è desiderare, un conto è fare. Per amministrare un’area vasta e diversificata come Lucca – si legge – e le sue periferie, l’indirizzo delle idee è fondamentale, come altrettanto il costruire una dialettica fattiva con le normative del sistema regionale e nazionale. Il desiderio condiviso, quindi, espresso e avviato di una riqualificazione cittadina non solo del centro storico, ma delle sue frazioni, in ogni aspetto del profilo artistico-sociale-economico, è vita amministrativa corrente. La definizione del programma elettorale di Tambellini conferma questo indirizzo, con la realizzazione di importanti progetti di rigenerazione urbana a partire dai quartieri di San Vito e di San Concordio. Continuare a conseguire una serie di interventi tra loro integrati comporta un rinnovamento profondo e definitivo, con il quale la progettualità si potrà così estendere ad altre aree della città che richiedono la piena valorizzazione. Con entusiasmo, e in accordo con Tambellini, plaudiamo alla mozione presentata dal consigliere regionale Stefano Baccelli sulla disciplina delle attività commerciali, per la tutela e il decoro dei centri storici delle città d’arte, che rappresenta un ulteriore stimolo affinché la Regione possa fornire ai Comuni un supporto legislativo per porre un freno all’apertura di attività commerciali in contrasto con l’immagine e il decoro delle città d’arte. Le esperienze di rigenerazione urbana a livello italiano ed europeo hanno riguardato il recupero di cave o aree industriali abbandonate (cito come esempio positivo il teatro delle Rocce di Gavorrano in Toscana) la realizzazione di nuovi spazi pubblici in aree dismesse, la demolizione e ricostruzione di alcuni edifici ( che tanto ci riguarda), il completamento delle opere di arredo urbano in quartieri periferici. Tali interventi vanno sostenuti perché il beneficio non è solo nel territorio e nel paesaggio rigenerati, ma anche e soprattutto nella qualità della vita dei cittadini che vi abitano. Tutte le esperienze già attuate hanno portato ad una generale riqualificazione sociale delle aree di intervento con una riduzione della disoccupazione e dei tassi di criminalità, agevolando lo sviluppo economico dell’area e la creazione di piccole imprese ed esercizi commerciali”.
Pagliaro chiude così il suo intervento: “Sono quindi da elogiare gli interventi che sono stati realizzati dall’amministrazione Tambellini e continueranno ad e a questi progetti ne potranno seguire altri creando un circolo virtuoso di buone pratiche. No, chi di noi pratica l’onore e l’onere della pratica amministrativa – articolata, complessa, non banale – sa che non ci sono risvegli improvvisi per le grandi opere, né troppo facili slogan di immediata realizzazione: il processo di decoro e qualificazione urbana di una città importante come Lucca è lungo e delicato. Ma noi siamo ben oltre che partiti, siamo a metà dell’opera. E la vogliamo completare”.