
Un tavolo permanente sul lavoro per mettere in contatto disoccupati e aziende, con una particolare attenzione ai giovani e all’attività formativa. E’ questa una delle iniziative principali previste dal progetto sul lavoro della candidata sindaco di Lei Lucca Donatella Buonriposi: “La novità che abbiamo intenzione di introdurre nel nostro percorso – spiega – è quella di mettere l’ente comunale a disposizione di coloro che non risultano in linea con le professionalità richieste dalle aziende, aiutandoli a colmare il gap formativo con percorsi mirati, attraverso la sinergia con le categorie e gli ordini professionali. L’intento è quello di stimolare i giovani nella realizzazione dei loro progetti, perché possano perseverare nel raggiungere i requisiti mancanti e avere l’opportunità di essere rivalutati dalle aziende in un secondo momento. Sarà questa una delle priorità di cui dovrà occuparsi il nuovo assessore con la specifica delega al lavoro che con me si insedierà a Palazzo Orsetti. Nell’ottica di una generale rimodulazione della macchina amministrativa – continua Buonriposi – è necessario pensare anche ad un ponte di collegamento con i privati che cercano nuove figure da inserire nel loro staff e i disoccupati. La nuova visione manageriale di questa grande impresa umana, che è appunto la macchina burocratica, deve guardare quindi anche oltre i suoi confini, in un’ottica di efficienza e benessere globale dell’intera città”.
La proposta della candidata di Lei Lucca è quella di mettere a disposizione una sede del comune da adibire a luogo di incontro mensile tra addetti al personale delle aziende e i giovani che desiderano lavorare nel settore in questione: “Un appuntamento fisso – spiega – e predisposto dall’amministrazione comunale sulla base di una banca dati di conoscenza del territorio e che contiene l’elenco dei disoccupati e dei privati in cerca di nuove figure specifiche”. L’iniziativa di un tavolo permanente con le imprese del territorio si colloca nell’ottica di una collaborazione costante con le categorie e le agenzie esistenti: “E’ un progetto che prevede una compenetrazione a 360 gradi con le realtà di orientamento al mondo del lavoro già attive sul territorio. L’amministrazione si pone come collante di queste realtà, come punto di incontro, di organizzazione e di indirizzo. La nostra – continua la candidata – vuole essere una risposta concreta alle esigenze legate ad un mondo del lavoro radicalmente cambiato: “Oggi ci troviamo di fronte – spiega Buonriposi – ad una nuova modalità di offerta. La scelta sulla base dei curricula è ormai superata nel mondo delle piccole e medie imprese che, complice un clima di sfiducia generale, preferiscono appoggiarsi ad enti specifici per la scelta del personale”.