Pierotti e Bonturi (Pd): “Mobilità sostenibile, ora Lucca ha gli strumenti necessari”

26 maggio 2017 | 11:10
Share0
Pierotti e Bonturi (Pd): “Mobilità sostenibile, ora Lucca ha gli strumenti necessari”

“Parlare di mobilità significa parlare di quotidianità della vita di tutti noi. Ecco perché è importante che gli enti pubblici si dotino di strumenti di programmazione utili affinché sul territorio vengano messe in atto azioni ed interventi coordinati per realizzare politiche di sostenibilità ambientale e quindi accrescere il benessere dei cittadini”. Ne sono convinti Francesca Pierotti, assessore alla mobilità  del Comune di Lucca e Renato Bonturi, consigliere delegato alla mobilità sostenibile della Provincia di Lucca, entrambi candidati Pd al Consiglio comunale.

“Ancor più oggi – aggiungono -, in un momento di scarsità di risorse, diventa indispensabile lavorare con una progettualità condivisa e di lungo respiro, che permetta agli enti locali di ottenere finanziamenti importanti per il raggiungimento di alcuni obiettivi essenziali: maggiore salubrità dell’aria, miglioramento della sicurezza delle strade, maggiore efficienza e integrazione del sistema dei trasporti. Questo lo possiamo fare anche e soprattutto grazie ad un impostazione diversa in tema di mobilità, attraverso la realizzazione di infrastrutture a suo servizio, che permettano al cittadino di muoversi in un contesto di servizi facilmente fruibili, accessibili e soprattutto interscambiabili. Il Comune di Lucca in questi 5 anni ha lavorato in questa direzione, approvando prima il piano generale del Traffico Urbano e successivamente avviando la procedura per la redazione del piano della mobilità. Grazie a questo possiamo già vedere una ricaduta sul territorio perché uno dei requisiti per il finanziamento dei Quartieri social (28 milioni di euro per la riqualificazione di Sant’Anna, San Vito e San Concordio di cui una quota parte sarà destinata alla mobilità) era proprio l’adozione di strumenti di questo tipo. Parallelamente la Provincia di Lucca, dopo un attento lavoro istruttorio, ha dato avvio alla redazione del Pums (piano urbano della mobilità sostenibile) provinciale, con l’obiettivo di rafforzare e coordinare la strategie dei singoli comuni in una visione territoriale coerente, che metta al centro la qualità della vita delle persone anziché i flussi di traffico. Sono state poste dunque le basi di un lavoro di lungo respiro, condotto in sinergia stretta tra la Provincia, il Comune di Lucca e gli altri Comuni, per realizzare o aggiornare proposte e progetti strategici per il territorio lucchese che tutelino sostenibilità ambientale e qualità della vita. Abbiamo sotto gli occhi esempi di città europee che nel giro di pochi anni sono state capaci di modernizzare il proprio sistema di mobilità grazie ad un’attenta programmazione e alla capacità di progettare e intercettare finanziamenti. Siamo convinti che se Lucca saprà dar seguito alla visione elaborata in questi anni, potrà anch’essa compiere un salto di qualità in termini di modernità ed efficienza dei collegamenti e dei servizi”.