Della Lucia (Lei Lucca): “Un pool di geologi contro i rischi ambientali”

“Creare un vero e proprio pool di geologi all’interno del comune di Lucca per la prevenzione dei rischi ambientali e la loro divulgazione scientifica all’interno delle scuole, attraverso progetti da attivare in sinergia con la Protezione Civile”. Secondo Paolo Della Lucia, geologo candidato consigliere della lista civica Lei Lucca, la macchina amministrativa non può più trascurare questa esigenza: “Considerato il dissesto idrogeologico in atto – spiega Della Lucia – la cittadinanza deve poter contare su una squadra di tecnici del comune che assicuri un impegno costante per la prevenzione del territorio”.
“Ad aggravare il problema – spiega nello specifico Della Lucia – ci sono stati dei recenti cambiamenti amministrativi che hanno visto in primo luogo la scomparsa dell’Autorità di Bacino Pilota del Fiume Serchio a vantaggio dell’Autorità di Bacino del Fiume Arno e la volontà di creare un decentramento dei consorzi di bonifica mediante la legge regionale 16 del 2016 criticata da più parti, e che comporta per la città di Lucca la perdita di potere decisionale a vantaggio di province come Pisa”.
“Lucca – continua Della Lucia – deve riappropriarsi del suo ruolo nella prevenzione dei rischi ambientali. A prescindere dagli evidenti fenomeni catastrofici, come le alluvioni del 2009, 2012 e 2014, alla base ci sono delle sensibili carenze strutturali e culturali. Manca un evidente piano di gestione integrato territoriale e idraulico, probabilmente anche a causa della complessità e della portata del fenomeno in atto, ma questo non deve diventare un alibi per mantenere questa sorta di immobilismo istituzionale. L’80% del territorio di Lucca è a rischio dissesto idrogeologico e un terzo del territorio è situato in area golenale, per esempio tutta la riva idrografica destra del Serchio che puntualmente viene inondato. E’ importante inoltre approfondire con le scuole questa materia, perché solo attraverso la conoscenza possiamo crescere ragazzi più consapevoli dell’importanza di avere una adeguata prevenzione sul territorio”.
“La gestione di un territorio complesso come quello di Lucca – conclude Della Lucia – necessita di figure professionali competenti con al centro la figura professionale del geologo, andando ad investire nella prevenzione capillare invece di gestire le emergenze in maniera puntuale quando si verificano fenomeni di dissesto idrogeologico. E, ancora, cotrollando e gestendo soprattutto la rete fluviale secondaria e riportando la città ad avere una visione ecocompatibile ed ecosotenibile”.