Elezioni a Lucca, la guida al voto

4 giugno 2017 | 10:06
Share0
Elezioni a Lucca, la guida al voto
Elezioni a Lucca, la guida al voto
Elezioni a Lucca, la guida al voto

Una settimana e a decidere saranno i cittadini. Domenica prossima (11 giugno) dalle 7 alle 23 si apriranno le urne per le elezioni comunali a Lucca, Camaiore, Porcari, Bagni di Lucca e Forte dei Marmi per l’elezione dei sindaci e dei consigli comunali.
E venerdì a mezzanotte si chiuderà una lunga, estenuante e, diciamolo pure, deludente campagna elettorale. Con un moltiplicarsi di liste, di piccoli distinguo, di vecchi rancori politici e personali che sono riaffiorati dopo anni, riposizionamenti legati anche alla situazione nazionale e quant’altro che hanno confuso ulteriormente un panorama che già alla vigilia non era proprio lineare.

I candidati a Lucca
A Lucca sono otto i candidati sindaco, a coprire tutto il cosiddetto “arco costituzionale” e pure di più. Partendo da sinistra c’è Marina Manfrotto, di Lucca Città in Comune, appoggiata da tutti i partiti della sinistra salvo il neonato Articolo Uno di Enrico Rossi. Cinque le liste per il sindaco uscente, Alessandro Tambellini che a Pd e Lucca Civica aggiunge per questa tornata elettorale Sinistra con Tambellini, Lucca per l’Ambiente e Generazione Lucca, una lista di candidati fra i 18 e i 30 anni. In lizza anche il presidente del consiglio comunale, Matteo Garzella, dopo lo “strappo” con il Pd. Lo sostengono due liste civiche: Lucca, avanti tutta! e Liberamente Lucca. Ma alle spalle ci sono Governare Lucca di Angelini e gli uomini vicini al presidente emerito del Senato Marcello Pera. Il Movimento Cinque Stelle, che come di consueto si presenta solo con il proprio simbolo, candida il sindacalista Massimiliano Bindocci. Due liste civiche (Lei Lucca e Rinascimento sia, format di Vittorio Sgarbi) anche per il provveditore agli studi Donatella Buonriposi che ha attratto qualche deluso del centrodestra tradizionale. Forza Italia, Fratelli d’Italia e Lega Nord, insieme alle civiche SiAmo Lucca e Lucca in Movimento hanno optato per il giornalista Remo Santini. La Lega Toscana corre da sola, con Ilaria Quilici candidata mentre Fabio Barsanti è il candidato sindaco di Casapound e Alleanza per Lucca, l’opzione più a destra nello schieramento per le prossime elezioni amministrative.
Con questo schieramento è quasi inevitabile che per eleggere il sindaco si vada al ballottaggio, quindi saranno decisi eventuali apparentamenti ed alleanze dei quindici giorni successivi all’11 di giugno.

Clicca qui per consultare le liste dei candidati consiglieri

Come si vota
Come comune sopra i 15mila abitanti sulla scheda i votanti troveranno il nome del candidato con accanto i simboli dei partiti collegati. E’ possibile esprimere due preferenze per i candidati consiglieri, ma di genere diverso (un uomo e una donna). In caso di due preferenze di identico genere verrà annullata la seconda indicazione di voto. E’ possibile effettuare il voto disgiunto, ovvero votare un candidato sindaco e una lista non collegata. In caso di voto solo alla lista il voto si estende anche al candidato sindaco corrispondente mentre il voto al solo candidato sindaco non si estende alla lista collegata.

Le scadenze per il voto
Per votare è necessario avere un documento di identità e la tessera elettorale, dove è indicato il seggio di competenza.
Giovedì (8 giugno) scade il termine entro il quale i detenuti aventi diritto al voto devono far pervenire richiesta di esercitare il diritto di voto nel luogo di detenzione; gli elettori ricoverati nei luoghi di cura devono far pervenire richiesta di esercitare il diritto di voto nel luogo di degenza; l’azienda Usl deve rendere noti gli orari e luoghi dei medici abilitati al rilascio di certificati per il voto assistito.
Da venerdì (9 giugno) fino alla conclusione delle operazioni di voto ci sarà l’apertura prolungata dell’anagrafe in via San Paolino per il rilascio o rinnovo delle tessere elettorali o del duplicato in caso di smarrimento. Venerdì l’apertura è dalle 8,45 alle 18, sabato (10 giugno) dalle 9 alle 18 e domenica (11 giugno) dalle 7 alle 23. Nei giorni precedenti lo stesso servizio osserverà il normale orario di apertura al pubblico: lunedì e mercoledì 8,45 alle 13,15, martedì e giovedì dalle 8,45 alle 17,15.
L’elettore può votare anche con documento di riconoscimento scaduto, purchè risulti regolare sotto ogni altro aspetto. Per chi è senza documento sarà garantito un presidio per il rilascio delle carte di identità anche nei giorni del voto.
Venerdì (9 giugno) scade il termine per la presentazione al segretario comunale degli atti di designazione dei rappresentanti di lista. Decorso il termine la designazione può essere effettuata direttamente ai presidenti di seggio, il sabato pomeriggio o la domenica mattina, purché prima dell’inizio delle operazioni di voto (ovvero prima delle 7). Gli atti di designazione devono essere consegnati alla segreteria generale, al secondo piano di Palazzo Santini (telefono 0583.442373 – 442116 – 442349). L’ufficio è aperto lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13, martedì e giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 17. Per il solo 9 giugno l’orario di aperturadell’ufficio sarà prolungato con orario continuato dalle 9 alle 16.

Seggi modificati e trasporti per Piaggione e Brancoleria
Per la tornata elettorale dell’11 giugno un seggio avrà una collocazione diversa rispetto a quella consueta. Il seggio 30, visto il protrarsi dell’intervento di ristrutturazione della sede originaria (scuola di Sant’Angelo in Campo), anche per le elezioni comunali (e per l’eventuale ballottaggio) sarà allestito a Nave nei locali della scuola in Via Lippi Bassi 19.
I seggi che raccolgono i voti degli elettori delle zone di Brancoleria e Piaggione, sono allestiti nei locali della Scuola Media M. Buonarroti di Ponte a Moriano (seggi 70 e 82). In considerazione della posizione decentrata rispetto alle zone da servire, viene organizzato uno speciale servizio di trasporto elettori con 3 minibus con conducente, in modo da facilitare per quanto possibile l’affluenza alle urne.
Possono usufruire del servizio di trasporto, gli elettori delle frazioni di Deccio, Ombreglio, Piazza, S.Ilario Gignano, Pieve di Brancoli, S.Lorenzo, S.Giusto, Ponterotto e Piaggione, muniti di tessera elettorale e di documento di riconoscimento. Per la corsa di ritorno dovrà essere esibita la tessera elettorale debitamente timbrata dal presidente della sezione.
Il servizio di trasporto è organizzato in tre itinerari distinti, con corse a frequenza oraria dalle 7 alle 23 di domenica. Per l’itinerario 1 (Deccio, Ombreglio, Piazza, S.Ilario, Ponte a Moriano e ritorno) le fermate verranno effettuate nelle piazze centrali dei centri abitati. Durante il percorso saranno possibili fermate a richiesta dell’elettore, alle fermate dei mezzi pubblici. Per l’itinerario 2 (Gignano, Pieve di Brancoli, S.Lorenzo, S.Giusto, Ponte a Moriano e ritorno) le fermate verranno effettuate nelle piazze centrali dei centri abitati. Per l’itinerario 3 (Ponterotto, Piaggione, Ponte a Moriano e ritorno) le fermate saranno effettuate nel centro abitato di Ponterotto e davanti al bar di Piaggione. Per il ritorno, in ogni caso, la fermata è situata alla scuola media di Ponte a Moriano, sede dei seggi 70 e 82.

Enrico Pace