I candidati Pd Amari, Cellai e Nelli: “Anche il Morianese fra i quartieri social”

“Progetto dei quartieri social anche nel Morianese. E’ quanto chiedono i candidati del Partito Democratico del territorio Roberta Amari, Francesco Cellai e Rita Nelli: “Abbiamo recentemente assistito e apprezzato – dicono – da parte del Comune di Lucca l’accordo di programma per l’attuazione dei cosiddetti Quartieri social di Sant’Anna, San Vito e San Concordio, nonché il protocollo di intesa siglato da Provincia, Comune, Fondazione Crl e Invitim per la riqualificazione, recupero e messa in sicurezza di molte scuole comunali e provinciali del nostro territorio: tutto questo comporta significative modifiche nell’assetto urbanistico e positivi riflessi sul piano sociale, con risposte proficue alle esigenze scolastiche. Noi, candidati di Ponte a Moriano all’interno della lista Pd, ci sentiamo in dovere di sollecitare l’estensione di tali opportunità e provvedimenti anche a favore dell’intera zona del Morianese”.
Queste le proposte dei candidati del Morianese
Scuola e Associazionismo “Occorre potenziare la presenza della scuola sul territorio – dicono – sia a orario ordinario che a tempo pieno; ampliare gli spazi esterni e interni della scuola primaria di Saltocchio; incentivare i legami tra le istituzioni scolastiche e le associazioni culturali e di volontariato (teatro, biblioteca scolastica, Croce Verde) per il miglioramento del contesto socio-culturale delle nostre frazioni.
Qualità della vita “E’ necessaria la riorganizzazione della viabità interna, dei parcheggi, dei marciapiedi, delle aree a verde pubblico; prevedere una migliore utilizzazione e manutenzione delle attrezzature ludico-sportive”.
Sviluppo economico “Serve porre attenzione all’incremento dell’occupazione sia industriale che commerciale, anche a seguito dell’intervento dell’amministrazione comunale per l’ampliamento del pastificio Mennucci e del suo indotto”
Ambiente I candidati chiedono “tutela del territorio attraverso la valorizzazione del servizio della raccolta dei rifiuti porta a porta, un maggior controllo degli abusi, l’incremento della pulizia di aree pubbliche e strade”.
Territorio “Necessarie prevenzione e attenzione ai problemi dell’assetto idrogeologico della piana e delle colline, con il completamento dei lavori in parte effettuati; migliorare la gestione dei cimiteri in tutte le frazioni, in merito a utilizzo, conservazione e ampliamento”.