


E’ arrivato il momento del voto. Domani (11 giugno) dalle 7 alle 23 si apriranno le urne per le elezioni comunali a Lucca, Camaiore, Porcari, Bagni di Lucca e Forte dei Marmi per l’elezione dei sindaci e dei consigli comunali. Al voto sono chiamati in 77391 di cui 40431 donne e 36960 uomini. Cui si aggiungono 395 votanti nelle liste aggiuntive, ovvero residenti a Lucca e con cittadinanza comunitaria (242 donne e 153 uomini).
E a mezzanotte si è chiusa la campagna elettorale. Per tutta la giornata di oggi e fino alla chiusura delle urne sarà vietata la campagna elettorale diretta, salvo il volantinaggio che sarà consentito fino a 150 metri di distanza dai seggi.
I candidati a Lucca
A Lucca sono otto i candidati sindaco, a coprire tutto il cosiddetto “arco costituzionale” e pure di più. Partendo da sinistra c’è Marina Manfrotto, di Lucca Città in Comune, appoggiata da tutti i partiti della sinistra salvo il neonato Articolo Uno di Enrico Rossi. Cinque le liste per il sindaco uscente, Alessandro Tambellini che a Pd e Lucca Civica aggiunge per questa tornata elettorale Sinistra con Tambellini, Lucca per l’Ambiente e Generazione Lucca, una lista di candidati fra i 18 e i 30 anni. In lizza anche il presidente del consiglio comunale, Matteo Garzella, dopo lo “strappo” con il Pd. Lo sostengono due liste civiche: Lucca, avanti tutta! e Liberamente Lucca. Ma alle spalle ci sono Governare Lucca di Angelini e gli uomini vicini al presidente emerito del Senato Marcello Pera. Il Movimento Cinque Stelle, che come di consueto si presenta solo con il proprio simbolo, candida il sindacalista Massimiliano Bindocci. Due liste civiche (Lei Lucca e Rinascimento sia, format di Vittorio Sgarbi) anche per il provveditore agli studi Donatella Buonriposi che ha attratto qualche deluso del centrodestra tradizionale. Forza Italia, Fratelli d’Italia e Lega Nord, insieme alle civiche SiAmo Lucca e Lucca in Movimento hanno optato per il giornalista Remo Santini. La Lega Toscana corre da sola, con Ilaria Quilici candidata mentre Fabio Barsanti è il candidato sindaco di Casapound e Alleanza per Lucca, l’opzione più a destra nello schieramento per le prossime elezioni amministrative.
Con questo schieramento è quasi inevitabile che per eleggere il sindaco si vada al ballottaggio, quindi saranno decisi eventuali apparentamenti ed alleanze dei quindici giorni successivi all’11 di giugno.
Così nel 2012
I candidati consiglieri
Ecco le liste complete dei candidati consiglieri per Lucca
Fabio Barsanti
ALLENZA PER LUCCA: Mia Angela Pisano, Raffaele Mori, Lorenzo Bandoni, Valentina Fiorini, Elio Bertini, Luca Pardini, Rachele Bacci, Franco Mei, Viola Petretti, Marco Lazzari, Scilla Pellegrini, Jacopo Baudrocco, Tania Buoncristiani, Simonetta Fanucchi, Merilina Dianda, Massimiliano Murgia, Valter Rocchiccioli, Alessandro Berti, Salvatore Togna, Shady Khattab, Luca Ferraresi, Andrea Vanni, Maria Paola Palmerini, Patrizio Donati.
CASA POUND: Lorenzo Del Barga, Andrea De Luca, Riccardo Bergamini, Monica di Mauro, Eugenio Santelli, Thomas Cantini, Debora De Luca, Frediano Bacci, Valentina Cupido, Italo Rossi, Luca Giambastiani, Alessandra Tarulli, Elisa Fanucchi, Ezio Bianchi, Fabio Ramacciotti, Marco Del Pellegrino, Elisabetta Micheletti, Alfredo Martinucci, Fabio Cencig, Enrico Voltolina, Silvia Ercolini, Alberto Del Bianco, Stella Mei, Davide D’Antraccoli, Nicola Baldini, Laura Benedetti, Tommaso Nieri, Lorenzo Pellicci, Benedetta Simi, Rebecca Di Marco, Priamo Grassi, Martina Borselli.
Marina Manfrotto
LUCCA CITTA’ IN COMUNE: Roberta Bianchi, Katyuscia Tomei, Umberto Lilio Aloisi, Robeto Balatri, Gabriella Bertani, Fabrizio Bianchi, Erio Bosi, Federico Camici Roncioni, Gianluca Chelini, Boris Da Costa, Maurizio Fatarella, Luca Geremei, Angela Giuntoli, Alfredo Gori Mauro Magnani, Alessandra Marconi, Nicola Marracci, Marcello Massei, Gabreilla Matteelli, Maria Menelao, Simone Modena, Alberto Valter Mori, Daouda Ndoye, Cristina Pellegrini, Alberto Pellicci, Maria Pergola, Lucrezia Pesci, Giovanna Maria Valdiserra.
Massimiliano Bindocci
MOVIMENTO 5 STELLE: Cristiana Andreotti, Massimo Atzeni, Monica Cipriani, Catiuscia Del Pellegrino, Fabrizio Bonino, Sara Di Pasquale, Gabriele Brini, Tiziana Di Ricco, Lorenzo Caccerini, Annachiara Giorgi, Davide Cannella, Mirella Lacalandria, Luciano Del Corto, Michelpina Ladu, Fabrizio Adolfo Arduino Doveri, Silvia Marri, Alessandro Fiorini, Paola Melani, Riccardo Francesconi, Antonella Monticelli, Vincenzo Madonna, Ornella Papini, Paolo Pescucci, Alessandra Pecchia, Giovanni Regali, Flora Prota, Angelo Romani, Laura Rocci, Mauro Vannini.
Alessandro Tambellini
PARTITO DEMOCRATICO: Valentina Mercanti, Lucio Pagliaro, Roberta Amari, Alessia Angelini, Francesco Battistini, Daniele Bigondi, Alessandra Biserna, Renato Bonturi, Gabriele Bove, Alessandro Braconi, Patrizia Busatti, Laura Carmassi, Francesco Cellai, Silvia Del Greco, Leonardo Dinelli, Dante Francesconi, Giovanni Massimo Giannini, Enzo Giuntoli, Daniela Grossi, Roberto Guidotti, Serena Mammini, Sara Martinelli, Chiara Martini, Yuri Mattei, Daniela Melchiorre, Rita Nelli, Andrea Paolinelli, Cristina Petretti, Francesca Pierotti, Francesco Raspini, Andrea Sarti, Ilaria Maria Vietina.
GENERAZIONE LUCCA: Morgana Marconcini, Nicol Claroni, Roberto Landi, Giulio Autelitano, Francesca Anastasio, Nicola Bertocchini, Jacopo Boni, Valerie Claroni, Filippo Consani, Cecilia Del Bono, Giulia Del Chiaro, Francesco della Bidia, Francesco Fanucchi, Paolo Gambardella, Wafaa Jalil, Federico Lunardi, David Martinelli, Alessandro Melillo, Chiara Menicucci, Maria Pacini, Giulia Panchieri, Simone Simonelli, Federico Rodolfo Valenti.
LUCCA CIVICA: Marcello Allegretti, Gigliola Maria Bernardi, Alessandro Biancalana, Cristian Bigotti, Claudio Cantini, Samantha Cesaretti, Luciano Conti, Serena Cristofani, Diana Curione, Roberto De Luca, Giovanni Ghilardi, Andrea Giovanelli, Elena Landi, Giovanni Lemucchi, Maria Teresa Leone, Giampaolo Lucchesi, Celestino Marchini, Gabriele Martinelli, Jacopo Massagli, Barbara Meloni, Giulia Micheli, Alessandra Moscato, Serena Moschini, Gabriele Olivati, Patrizia Pecchia, Antonio Petrone, Andrea Pini, Luca Pollastrini, Sandro Ricci, Francesca Salsini, Roberta Sforzi, Valentina Rose Simi.
SINISTRA CON TAMBELLINI: Giulia Albero, Jaqueline Baraglia, Sandro Bartolini, Leonardo Bernacchi, Daniele Bianuccci, Leonardo Butelli, Pilade Ciardetti, Lucia Del Chiaro, Andrea Della Maggiore, Stefano De Ranieri, Emma Fenili, Marco Vignolo Gargini, Luciana Paola Gori, Giovanna Guastini, Fiorello Lebbiati, Carmela Leone, Francesco Lucarini, Giovanni Mario Manfredini, Gian Piero Pacini, Martina Piccinini, Monica Pisani, Edi Ridolfi, Andrea Rossi, Massimo Rovai, Silvana Sechi, Antonio Sichi, Roberto Sinatti, Valerio Vezzosi.
LUCCA PER L’AMBIENTE: Chiara Testi, Claudia Corsini, Aldo Gottardo, Gabriele Cinquini, Ligeia Zauli, Giovanni Pensabene, Irene Pollacchi, Luigi Panico, Lara Panattoni, Giada Paolini Roberto Viani, Daniele Rossi, Luigi De Benedictis, Marco Della Bartola, Paquale Luiso, Valentina Baccolo, Paolo Beconcini, Michela Caniparoli, Loretta Giannecchini, Alessia Scaglione, Daniele Tolari, Isabella Scavone, Alberto Matraia, Francesco Massidda, Paola Seghetti, Chiara Della Bertola, Sara Landucci, Antoaneta Dimitrova, Annalisa Balli, Martina Terlindi.
Ilaria Quilici
LEGA TOSCANA: Salvini Alessandro, Paola Gianni, Alessandro Masini, Anna Matera, Cristiano Fanucchi, Serena Pardini, Emiliano Domenico Verdigi, Sebastiano Tedeschi, Barbara Gentosi, Andrea Marchetti, Enrico Quilici, Daniele Pampaloni, Sylivie Ricci, Stefano Petri, Filomena Zanca, Marco Carignani, Franca Petri, Elsa Sari, Giancarlo Marino, Silvia Nieri, Mario Vicinanza, Anna Maria Pellegrinetti, Giuseppina Sabato
Donatella Buonriposi
LEI LUCCA: Lanfri Andrea, Roberto Baroni, Marco Barsella, Flavia Bertolli, Ilario Buchignani, Gabriele Calabrò, William Cantoni, Massimo Chiocca, Martina Ciardo, Francesca Conti, Paolo Della Lucia, Ruben Della Pia, Annalisa Della Schiava, Leonardo Dianda, Giovanni Iacopetti, Pietro Maddaleni, Massimo Malatesta, Monica Mariti, Mazzeo Andrea, Francesca Molteni, Gianluca Orsi, Paola Paoli, Marina Perchiazzi, Ilaria Giulia Pergola, Chiara Petri, Pietro Picchi, Federica Proietti, Bruno Russo, Nenzi Serafini, Giovanni Rosario Sessa, Giovanna Viani, Elisabetta Viviani.
RINASCIMENTO SIA: Michela Amaranti, Daniela Bellino, Roberta Bergamino, Fabio Biondi, Gianni Campioni, Flavia Sofia Castellano, Rocco Vincenzo Castellano, Michele Cioni, Francesco Colucci, Patrizia De Bernardis, Barbara Di Roma, Simonella Fregoli, Icla Giusti, Massimiliano Giusti, Graziella Lencioni, Stefano Matteucci, Alexandra Onorato, Alessandro Orsucci, Massimo Petri, Edoardo Poggi, Giulia Raia, Ilaria Salotti, Giancarlo Togni, Roberto Tori, Gabriele Turini, Simona Velardi, Raffaella Vero, Maria Maddalena Vertuccio, Mattia Vita, Klarissa Vokan.
Matteo Garzella
LUCCA AVANTI TUTTA: Augenti Paola, Luca Battistoni, Giorgio Bilucaglia, Tommaso Bonacchia, Elena Capocchi, Giuseppe Cavaliere, Alessandra Cervietti, Luigi Cianci, Antonella Dianda, Emanuele Filidei, Andrea Gioffredi, Lisandra Grassi, Lorenzo Lombardi, Brunella Lorenzoni, Valentina Marcucci, Tiziana Mentessi, Alessandro Meschi, Alessandro Moriconi, Pietro Mura, Sara Paganucci, Brunella Pagni, Laura Palestrini, Marco Pellegrini, Silvia Pieroni, Guido Romei, Michele Sarti Magi, Alessandro Sestigiani, Luana Stanghellini, Roberta Stefani, José Luis Tani Stanghellini, Elia Valenti, Francesca Zanobini.
LIBERAMENTE LUCCA: Guido Moutier, Antonio Di Sotto, Valentina Polloni, Enrico Ferri, Umberto Sargentini, Francesca Pinori, Rocco Clemente, Simona Biagi, Consuelo Cagnoni, Fabrizio Grando, Sara Amato, Cristina Mazzanti, Artur Topi, Loretta Bertini, Marcello Becocci, Renzo Canelli, Tiziana Giorgi, Alessandro Bottari, Leandro Battistoni, Marco Cervetti, Kankanige Thushari Niluka Kuma, Mirella Cervetti, Maha El Hakkouni, Giovanna Savia Sciascia, Emanuela Giorgi, Giovanna Lorenzetti, Roberto Baldisserri, Daniele Ferrari, Jessica Talluri, Riccardo Andreucci, Thomas Wijesinghe Kaluarachchige Don, Sajith Wijesinghe Kaluarachchige Don.
Remo Santini
FORZA ITALIA: Marco Martinelli, Luciano Amendola, Franco Andreuccetti, Ylenia Baccei, Andrea Bartoli, Stefano Bartoli, Carlo Capponi, Andrea Casella, Maurizio Casini, Stefano Cesaretti, Alfredo Citti, Mario Consigli, Gabriele Cozzi, Elisa Ghiglioni, Rossana Giusti, Marcella Grabau, Enrica Maurizia Linari, Cinzia Massoni, Paola Mazzi, Marisa Meucci, Aldo Paganelli, Giovanni Paladini, Tatiano Palamidessi, Chiara Pera, Lorenzo Poli, Elena Gianina Popovici, Giovanni Ricci, Giuliano Satti, Giovanni Sicca, Simona Testaferrata, Germana Valenti, Enrico Venga.
LEGA NORD: Marcella Maniglia, Manuel Alessandri, Fabio Bechini, Riccardo Benedetti, Gianluca Bocchino, Augusto Aldo Saverio Casali, Enrico Cesari, Nicola De Santis, Marisa Dianda, Claudia Rosa Fontanelli, Simone Giannoni, Maria Rita Giorgi, Rosalba Giovacchini, Giovanni Landi, Achille Lombardi, Mirella Marra, Claudio Masini Polo, Paolo Meucci, Govanni Minniti, Stefano Morandi, Chiara Morelli, Giovanni Parensi, Luigi Pellegrinotti, Alessandro Pieretti, Simona Pieretti, Gabriele Pieroni, Italia Pina Ricchetti, Christian Cherubino Simonelli, Mara Torre, Sonia Trapani, Stefano Vigolo.
LUCCA IN MOVIMENTO: Andrea Gambogi, Cinzia Barabini, Brunella Barsali, Egizia Bascherini, Letizia Bedini, Michela Berti, Paola Bianchi, Serena Borselli, Valentina Ciuffi, Daniela Del Guerra, Diletta Giometti, Stefania Lippi, Cristina Martini, Andrea Nencioni, Giovanna Traverso, Antonino Azzarà, Stefano Belcari, Claudio Flavio Antonio Bertini, Francesco Biagiotti, Luca Bianchi, Eugenio Donati, Paolo Galli, Mauro Garbini, Pier Angelo Garbini, Alberto Giusti, Roberto Angelo Lotti, Daniele Marchi, Giampiero Micheli, Salvatore Robert Morrison, Paolo Petroni, Nicola Soldati, Marco Zoppi.
FRATELLI D’ITALIA: Nicola Buchignani, Iacopo Aquilini, Giovanni Baldacci, Antonina Berti, Riccardo Blefari, Matteo Carnicelli, Junio Cristiano Caselli, Franco Cipriano, Diene Faye Diarra, Alessandra Dovichi, Alessandra Fanfarrillo, Eugenio Franceschini, Emanuele Fusi, Nidia Simoneth Garcia, Andrea Lelli, Cybele Leonori, Lorenzo Lucatelli, Aurora Manfredi, Stefano Marietti, Giulia Misda Melani, Fabrizio Miniero, Francesco Monticelli, Sergio Nardi, Antonella Pera, Matteo Pomini, Riccardo Ricci, Manuela Sarti, Claudia Sbrana, Daniele Venturi, Eleonora Viviani, Rosalia Vivirito, Bruno Zappia.
SIAMO LUCCA: Roberta Betti, Stefano Buralli, Stefania Canali, Michele Carmassi, Eugenio Chelini, Marco Cinacchi, Cristina Consani, Samuele Cosentino, Luciana Dami, Michele De Francesca, Marco Dell’Osso, Alessandro Di Vito, Guido Favilla, Tecla Giammattei, Massimo Giannoni, Giuseppe Giglio, Chiara Giusti, Moreno Marcucci, Elisabetta Mencarini, Franca Nencini, Ettore Nieri, Claudio Palazzoni, Vanessa Pascolini, Domenico Passalacqua, Alessandro Sacchi, Claudia Salas Lazzari, Giovanni Silvestrini, Nicola Strappaghetti, Enrico Torrini, Gina Truglio, Nico Venturi, Fabrizia Vornoli Leone.
Come si vota
Come comune sopra i 15mila abitanti sulla scheda i votanti troveranno il nome del candidato con accanto i simboli dei partiti collegati. E’ possibile esprimere fino a due preferenze per i candidati consiglieri, ma di genere diverso (un uomo e una donna). In caso di due preferenze di identico genere verrà annullata la seconda indicazione di voto. E’ possibile effettuare il voto disgiunto, ovvero votare un candidato sindaco e una lista non collegata. In caso di voto solo alla lista il voto si estende anche al candidato sindaco corrispondente mentre il voto al solo candidato sindaco non si estende alle liste collegata.
Le scadenze per il voto
Per votare è necessario avere un documento di identità e la tessera elettorale, dove è indicato il seggio di competenza.
Da ieri (9 giugno) fino alla conclusione delle operazioni di voto è prevista l’apertura prolungata dell’anagrafe in via San Paolino per il rilascio o rinnovo delle tessere elettorali o del duplicato in caso di smarrimento. Oggi (10 giugno) l’apertura è prevista dalle 9 alle 18 e domani (11 giugno) dalle 7 alle 23.
L’elettore può votare anche con documento di riconoscimento scaduto, purchè risulti regolare sotto ogni altro aspetto. Per chi è senza documento sarà garantito un presidio per il rilascio delle carte di identità anche nei giorni del voto.
Per la designazione dei rappresentanti di lista la stessa può essere effettuata direttamente ai presidenti di seggio, il sabato pomeriggio o la domenica mattina, purché prima dell’inizio delle operazioni di voto (ovvero prima delle 7).
Seggi modificati e trasporti per Piaggione e Brancoleria
Per la tornata elettorale dell’11 giugno un seggio avrà una collocazione diversa rispetto a quella consueta. Il seggio 30, visto il protrarsi dell’intervento di ristrutturazione della sede originaria (scuola di Sant’Angelo in Campo), anche per le elezioni comunali (e per l’eventuale ballottaggio) sarà allestito a Nave nei locali della scuola in Via Lippi Bassi 19.
I seggi che raccolgono i voti degli elettori delle zone di Brancoleria e Piaggione, sono allestiti nei locali della Scuola Media M. Buonarroti di Ponte a Moriano (seggi 70 e 82). In considerazione della posizione decentrata rispetto alle zone da servire, viene organizzato uno speciale servizio di trasporto elettori con 3 minibus con conducente, in modo da facilitare per quanto possibile l’affluenza alle urne.
Possono usufruire del servizio di trasporto, gli elettori delle frazioni di Deccio, Ombreglio, Piazza, S.Ilario Gignano, Pieve di Brancoli, S.Lorenzo, S.Giusto, Ponterotto e Piaggione, muniti di tessera elettorale e di documento di riconoscimento. Per la corsa di ritorno dovrà essere esibita la tessera elettorale debitamente timbrata dal presidente della sezione.
Il servizio di trasporto è organizzato in tre itinerari distinti, con corse a frequenza oraria dalle 7 alle 23 di domenica. Per l’itinerario 1 (Deccio, Ombreglio, Piazza, S.Ilario, Ponte a Moriano e ritorno) le fermate verranno effettuate nelle piazze centrali dei centri abitati. Durante il percorso saranno possibili fermate a richiesta dell’elettore, alle fermate dei mezzi pubblici. Per l’itinerario 2 (Gignano, Pieve di Brancoli, S.Lorenzo, S.Giusto, Ponte a Moriano e ritorno) le fermate verranno effettuate nelle piazze centrali dei centri abitati. Per l’itinerario 3 (Ponterotto, Piaggione, Ponte a Moriano e ritorno) le fermate saranno effettuate nel centro abitato di Ponterotto e davanti al bar di Piaggione. Per il ritorno, in ogni caso, la fermata è situata alla scuola media di Ponte a Moriano, sede dei seggi 70 e 82.
Enrico Pace