Vietina: nuovo corso per l’istituto Boccherini

16 giugno 2017 | 10:06
Share0
Vietina: nuovo corso per l’istituto Boccherini

E’ un “primo passo concreto” di un percorso che finalmente appare tracciato: la statizzazione dell’istituto musicale Boccherini sarà presto cosa fatta. L’assessore alle politiche formative del Comune di Lucca, Ilaria Vietina, si dice soddisfatta per l’avvio del procedimento, come anticipato ieri dal senatore Pd Andrea Marcucci. “Una iniziativa auspicata da decenni vede oggi il primo passo concreto – osserva Vietina -. Abbiamo ricevuto conferma con vivo piacere che nel recente decreto del governo c’è la misura che avvia la statizzazione degli istituti musicali. Una misura a lungo preparata e fortemente voluta dalle amministrazioni locali che, come la nostra, sostengono il proprio Conservatorio”. 

“Come assessora di competenza – aggiunge Vietina – intendo ringraziare i parlamentari del nostro territorio, in primis il senatore Andrea Marcucci per l’impegno sostenuto in questo percorso che, avviato già da tempo, negli ultimi due anni si è fatto più intenso. Grande è stata la collaborazione con Anci, che ha costantemente convocato e sostenuto noi amministratori dei comuni coinvolti; grande il lavoro del senatore Martini e importante l’accompagnamento determinato dell’onorevole Raffaella Mariani che ha seguito su questo tema i lavori alla Camera dei deputati”.
“Adesso sappiamo che tutti insieme dobbiamo ancora perseguire due importanti obiettivi – va avanti Vietina -: la ricerca di ulteriori risorse e soprattutto la garanzia che il percorso coinvolga tutti gli istituti che intendono chiedere la statizzazione. In Toscana, oltre a Lucca, sono Siena, per la cui collaborazione intendo ringraziare sentitamente la presidente dell’istituto Franci Anna Carli,  e Livorno. Sicuramente il percorso sarà graduale ma è necessario che sia omogeneo per tutti i territori, senza corsie preferenziali. Insieme abbiamo lavorato in questi anni, insieme vogliamo proseguire. Chiediamo ancora il sostegno di tutti coloro che hanno a cuore il nostro territorio e che hanno legami con noi come l’onorevole Edoardo Patriarca, presidente del Centro nazionale per il volontariato e la senatrice Stefania Giannini, che già si è adoperata per questo obiettivo da ministra dell’istruzione, università e ricerca. Per la nostra città questo percorso è notevole perché riconosce il valore dell’attività didattica e lo spessore artistico e culturale della istituzione cittadina più antica in ambito musicale. E’ importante inoltre perché conferma l’impegno che ha permesso all’amministrazione comunale di far fronte con le proprie forze al mantenimento dell’istituto anche in un contesto di forti difficoltà finanziarie Viene inoltre riconosciuto l’impegno che ci ha portato a coinvolgere gradualmente risorse regionali e governative. Viene riconosciuto l’impegno del comune di Lucca a sostenere un lavoro che ha ricadute su tantissimi/e giovani la cui provenienza va ben oltre i confini del nostro comune. Il grande sforzo sostenuto dall’amministrazione Tambellini vede oggi aprirsi un nuovo orizzonte. La graduale liberazione di risorse locali che si realizzerà con l’intervento di statizzazione consentirà di intervenire in modo più efficace sulle politiche formative e sociali. In particolare potranno essere finanziati i progetti contro la dispersione scolastica, quelli a favore dell’inclusione sociale delle persone con disabilità, gli interventi per il lavoro dei giovani e degli adulti in cerca di occupazione, il progetto di sostegno agli anziani e alle loro famiglie già programmati nell’area di Ponte a Moriano e Piaggione, di S. Maria a Colle, S. Maria del Giudice e san Lorenzo a Vaccoli. Nel lavoro dell’amministrazione Tambellini si consolida così l’impegno per mantenere una visione complessiva delle ricchezze e delle esigenze del nostro Comune al fine di realizzare una comunità coesa e solidale”.