Biancalana (Lucca Civica): “Cultura, con Tambellini già tanti progetti in cantiere”

“Cultura è un concetto vitale per Lucca, abbraccia molti aspetti della nostra vita comunitaria”. Così Alessandro Biancalana, presidente dell’Opera delle Mura e candidato consigliere per la lista Lucca Civica, interviene lanciando alcuni progetti e invitando a votare Tambellini al ballottaggio.
“La nostra piccola città – continua Biancalana – vanta una storia importante (basti pensare ai suoi genii musicali), ma non vive solo di glorie del passato: mostra anche una presenza di istituzioni e associazioni che producono cultura e mantengono ed innovano l’ambiente da cui nascono: non è un caso che sia stata recentemente istituita una consulta ad hoc. Risorse a volte disperse possono e devono entrare in una politica coordinata dal Comune, in un progetto che abbracci l’intero territorio e non solo il centro storico; con la condivisione degli attori, giovani e non più giovani, dobbiamo creare una rete di attività settoriali o ‘di nicchia’ di alto livello, che possa accompagnare la vita di cittadini e degli ospiti nel corso dell’anno. Sono proprio le variegate attività culturali della comunità che attraggono i turisti”.
“Lo sviluppo e la stabilizzazione su standard elevati di alcune manifestazioni già presenti nel calendario annuale degli eventi – continua – è la via da seguire, accompagnando questa scelta con la copertura di interessi molteplici, con attenzione soprattutto alle manifestazioni di livello internazionale. Inutile elencare i vari settori, che abbracciano le arti tutte per spingersi fino alla gastronomia e allo sport: occorre coordinare e stabilizzare non solo la copertura temporale dei 12 mesi, ma anche quella territoriale, per espandere anche nelle periferie e nei paesi la fruizione delle produzioni culturali”.
“Gli spazi, poi – prosegue il presidente – sono problema che va risolto nell’ottica di un equilibrio che deve essere proprio di una città delicata come la nostra, ma constatiamo che nuove incredibili possibilità si sono aperte con i sotterranei delle mura per adeguati eventi estivi. I riflessi sul turismo di queste scelte sono evidenti, così come lo sono le interazioni in campo sociale e occupazionale. E’ su progetti concreti che si possono trovare le risorse e la collaborazione con istituzioni (altri comuni, ad esempio), fondazioni, associazioni e singole menti creative, fondamentali per far sì che le idee si possano sviluppare ed essere realmente condivise. E l’intero territorio lucchese con le sue fortificazioni, le suggestioni delle vie della fede e della storia, i percorsi naturalistici, le ville e le pievi si presenta come uno scenario di potenzialità infinite, per ora solo minimamente valorizzate”.
“Ancor più importante – spiega – sarà dare una precisa connotazione al nostro patrimonio museale con la creazione di una struttura in larga parte multimediale in palazzo Guinigi, che da un lato porti a far emergere e valorizzare le nostre eccellenze, dall’altro a farne una casa per la nostra storia, le tradizioni, le collezioni, divenendo anche sede suggestiva per mostre temporanee. Ecco – conclude Biancalana – solo qualche idea per fare di Lucca nei prossimi cinque anni un vero laboratorio culturale in costante arricchimento, confermando il mandato ad Alessandro Tambellini”.