
di Roberto Salotti
Chiedono la revisione del sistema degli accessi all’area concerti del Lucca Summer Festival, con la predisposizione di appositi corridoi per separare l’ingresso dei fan da quello dei clienti dei negozi o dei locali e chiedono anche di verificare la possibilità di anticipare i tempi dell’apertura dei cancelli. Sono alcune delle proposte che questa mattina (6 luglio) i rappresentanti dei 40 commercianti le cui attività insistono sul ‘quadrilatero’ di piazza Napoleone, dove sono state adottate misure speciali di sicurezza contro gli attentati terroristici, hanno protocollato in Comune.
Le proposte nel dettaglio sono state messe nero su bianco dalla delegazione di commercianti accompagnati da rappresentanti di Confcommercio, commissione centro storico e centro commerciale naturale Città di Lucca ad un primo confronto con il dirigente Giovanni Marchi, che ha competenza sulle misure logistiche per l’area concerti e dintorni. Un passo fatto dai commercianti che finirà sul tavolo della commissione di vigilanza delle manifestazioni pubbliche, che deciderà il da farsi.
“Abbiamo avuto questa mattina un colloquio costruttivo con il dirigente comunale Marchi – spiega Giovanni Martini, presidente della commissione centro storico di Confcommercio -: abbiamo condiviso alcune delle proposte messe a punto da noi e con il contributo dei commercianti coinvolti. Per alcune ci sembra già di aver riscontrato una certa apertura, adesso attendiamo le risposte della commissione di vigilanza per verificare se sono fattibili o meno. Il nostro non è un atteggiamento di opposizione, siamo consapevoli che le questioni della sicurezza prevalgono e sono decise a monte, ma sulla base di quanto avvenuto nei primi due concerti intendiamo porre forte la questione dei disagi provocati ai commercianti e offrire anche qualche strumento per le soluzioni”.
Già nei giorni scorsi qualche idea era stata lanciata e stamani è stata protocollata tra quelle presentate in veste ufficiale. I commercianti, infatti, hanno proposto per alcune strade coinvolte dalla logistica del Summer festival l’istituzione di ‘corsie separate’ per l’accesso dei fan e dei clienti nei locali e negozi. Una soluzione del genere può essere sfruttata per via S. Girolamo: da un lato infatti ci sono le attività, dall’altro l’ingresso del San Girolamo e della biglietteria del Summer Festival.
In altre strade, invece, la soluzione potrebbe essere ancora diversa, con un corridoio centrale per gli spettatori. Nel complesso, comunque, è stato richiesto anche di rivedere gli accessi all’area concerto mentre molti altri commercianti hanno sollevato anche il problema dell’orario dell’apertura dei cancelli. In questi giorni di proteste, infatti, molti si sono chiesti perché l’area del concerto non venga resa fruibile ai fan in possesso del biglietto già dal primo pomeriggio o, se necessario, anche dalla mattina. Una logistica ‘work in progress’, in sostanza, da pianificare caso per caso sulla base della previsione dei flussi di spettatori. Un po’ come accaduto per il mega concerto di Vasco a Modena: se i fan prendono d’assalto le aree contigue al palco per prendere i posti migliori, osservano in diversi, i cancelli potrebbero essere aperti prima.