Vaccini, la maggioranza: no contrapposizioni, sì a percorsi informativi

2 agosto 2017 | 14:22
Share0
Vaccini, la maggioranza: no contrapposizioni, sì a percorsi informativi

Dopo l’ok bipartisan arrivato ieri sera (1 agosto) in consiglio comunale a Lucca sul tema delle vaccinazioni, con il quale si auspica che il provvedimento d’obbligo sia temporaneo e che si punti più sull’informazione sanitaria e sul recupero della fiducia con i medici di base (leggi qui), i gruppi consiliari di maggioranza (Partito democratico, Lucca civica e Sinistra con Tambellini) intendono precisare che “il tema della prevenzione vaccinale non deve essere ridotto ad oggetto di contrapposizione tra forze politiche”.

“Per questo, nell’ambito della discussione che il consiglio comunale ha affrontato in proposito – scrivono i gruppi di maggioranza – ci siamo adoperati per dar vita ad un documento condiviso, che ha raccolto il voto unanime dell’assise. Un traguardo importante che come maggioranza volentieri rivendichiamo, ma anche il segno della volontà comune di affrontare il tema senza strumentalizzazioni e con l’attenzione che si addice a una questione che riguarda la salute dell’intera comunità, a maggior ragione quella dei bambini e delle bambine. Senza disconoscere le ragioni che hanno portato alla reintroduzione dell’obbligatorietà vaccinale o tantomeno l’importanza dei vaccini, abbiamo indirizzato la nostra attenzione verso la necessità di ricostituire quell’alleanza terapeutica tra medico e paziente indispensabile al conseguimento del benessere collettivo e che nel dibattito pubblico è parsa a tratti pericolosamente incrinata. Come consiglio comunale rappresentante dell’intera comunità – proseguono i consiglieri – abbiamo assunto quindi l’impegno a lavorare, di concerto col sindaco che è autorità sanitaria locale e con l’azienda sanitaria, per costruire percorsi di informazione e approfondimento condivisi con la cittadinanza per il conseguimento di un consenso quanto più informato e generalizzato al programma vaccinale. Abbiamo inoltre assunto l’impegno ad attivarci con ogni iniziativa utile a ridurre eventuali disagi per i bambini e le bambine momentaneamente non vaccinati. Siamo convinti – concludono – che questo approccio costruttivo possa consentire più di ogni altro il superamento dei dubbi e dei timori dei genitori alle prese con scelte delicate e importanti per la salute dei propri figli”.