
Inaugurazione dell’anno scolastico alla scuola primaria di Sant’Angelo, per l’amministrazione comunale. Dopo i lavori di restyling dell’edificio, che hanno comportato un investimento complessivo di 610mila euro (in parte ministeriale, parte dal Comune), stamani (15 settembre) il sindaco Alessandro Tambellini, accompagnato dagli assessori Ilaria Vietina (politiche formative) e Celestino Marchini (edilizia scolastica), ha tagliato simbolicamente il nastro della scuola, insieme ad alunni ed insegnanti. Con loro, anche il presidente del Consiglio comunale Francesco Battistini, l’ex assessore Francesca Pierotti e chi ha seguito più da vicino i lavori: l’ingegner Cristian Ricci, Antonella Giannini (dirigente settore opere e lavori pubblici) e Marco Acampora (resposabile edilizia scolastica e sportiva Comune).
Una vera e propria “messa a nuovo”, dunque, per l’edificio: negli ultimi mesi i lavori di ristrutturazione hanno riguardato la realizzazione di una quinta aula, l’abbattimento delle barriere architettoniche, il rinnovo delle finiture, quello dei bagni, la sostituzione degli infissi, la creazione di un impianto di riscaldamento che abbatte gli sprechi, l’installazione di un controsoffitto acustico e con proprietà antincendio ed il miglioramento dal punto di vista sismico dell’edificio.
“La scuola – commenta il sindaco rivolto agli alunni ed affiancato dalla preside Elisabetta Giannelli – è luogo di studio, ma anche di socialità. Qui vi formerete, imparando i valori del rispetto per il prossimo e dell’amicizia. Siamo felici di inaugurare l’anno scolastico qui, in un edificio che aveva bisogno di interventi. L’impegno, da parte nostra, è sempre quello di fornire risposte concrete rispetto alle esigenze espresse dalle famiglie”.
Prima dell’intervento di Tambellini c’è stato spazio anche per un piacevole intermezzo, con gli studenti che hanno cantato l’inno d’Italia. Oggi hanno riaperto tutte e 64 le scuole lucchesi, per un totale di circa 8mila alunni iscritti (7913 il dato puntuale). Ed i servizi, evidenzia l’assessore Vietina, sono già tutti predisposti: “Anche quest’anno non ci sono ritardi – la sua analisi – ed anche sul versante dei trasporti e della mensa siamo pronti a partire. Ad oggi sono circa 907 gli iscritti al servizio di trasporto scolastico, ma ricordo che c’è la possibilità di usufruirne in ogni momento dell’anno. Anche per quanto concerne le mense il dato è parziale: per ora siamo a circa 5mila iscritti. Sotto questo profilo, aspettiamo soltanto di conoscere i giorni scelti dalle singole scuole per poter erogare il servizio”.
Importanti, inoltre, le agevolazioni previste per le famiglie numerose: già 564 usufruiscono di esenzioni o de agevolazioni per il pagamento del servizio di trasporto. Riguardo al Pacchetto scuola, rivolto agli studenti delle secondarie di primo e secondo grado per l’acquisto di libri ed altro materiale didattico e per servizi scolastici, delle 651 domande presentate, ad oggi 571 sono state accettate, 61 respinte e, per 19, è ancora in corso l’istruttoria. Sui Buoni scuola, invece, il Comune è in attesa che la Regione adotti il decreto col quale si approverà il relativo avviso pubblico.
Intanto i lavori sui plessi scolastici della lucchesia proseguono. L’ingegner Ricci rivela, in questo senso, i prossimi interventi. “Adesso lavoreremo sulle medie di Mutigliano – osserva – dove sono state concluse le procedure di gara. Lì sono previsti due ampliamenti e dei miglioramenti, i lavori partono a breve: credo che ci vorrà circa un anno, perché ci sono i bambini dentro”. Poi sarà la volta della Carlo Del Prete, dove è previsto il rifacimento di un’intera ala. Sono inoltre partiti i lavori per la realizzazione di una nuova batteria di bagni alla scuola “Chelini”, dove si opererà anche sulla palestra, mentre c’è grande attesa per l’asilo nido Lo Scoiattolo, che verrà inaugurato lunedì prossimo in centro storico.
L’appuntamento odierno è stata anche l’occasione per fare il punto sugli interventi di edilizia scolastica realizzati dall’amministrazione comunale questa estate, oltre che sugli altri ancora in corso.
Riguardo alle scuole dell’infanzia, interventi sono stati compiuti a Nozzano, dove è stato ultimato l’impianto di riscaldamento (per 15mila euro), alla scuola Nieri di Ponte a Moriano (rifacimento del manto di impermeabilizzazione sovrastante il salone centrale, mentre in inverno si termina il controsoffitto, per 60mila euro). La scuola di Pontetetto ha visto invece opere per 22 mila euro, con il rifacimento della recinzione esterna e verifiche della vulnerabilità sismica. Si valuta, sempre per questa scuola, il miglioramento del sistema antisismico. Il complesso Dante Alighieri – Il Girasole del centro storico, grazie al contributo della Fondazione Crl, ha visto invece restauri per 55mila euro.
Nella primaria Pascoli, in piazza santa Maria forisportam, è stata restaurata la sala Pacini e si è intervenuti al risanamento del solaio al primo piano (45mila euro di intervento).
Alla secondaria Custer De Nobili di santa Maria a Colle, ancora, ecco lavori per 250mila euro (impianto di riscaldamento), mentre alla Chelini di san Vito ecco interventi ancora in corso sulla palestra e per l’eliminazione delle barriere architettoniche (per 52mila euro). La scuola “Del Prete” di sant’Anna, come detto, vedrà presto un intervento da 130mila euro cofinanziato dalla Regione Toscana per l’agibilità dell’ala nord-est.
E’ in fase di conclusione, inoltre, la verifica della vulnerabilità sismica alla scuola Buonarroti di Ponte a Moriano (22mila euro), mentre per la secondaria Massei di Mutigliano è stato aggiudicato l’appalto per lavori di ampliamento, realizzazione di una scala di emergenza e risanamento conservativo (per un totale di 855mila euro, cofinanziati da Fondazione Crl e Regione).
Paolo Lazzari