Opposizione chiede consiglio straordinario su sicurezza

Un consiglio comunale straordinario sull’emergenza sicurezza a Lucca, tema molto sentito dalle opposizioni dopo un’escalation di episodi avvenuti nelle ultime settimane. I diversi gruppi hanno protocollato la richiesta e raggiunto il numero di firme necessario da regolamento la seduta ora dovrà essere convocata entro quaranta giorni, e sarà dunque monotematica. A sottoscrivere la domanda di convocaazione di consiglio comunale straordinario sono stati i gruppi di SìAmoLucca, Forza Italia, Fratelli d’Italia, Lega, Lucca in Movimento, CasaPound e Movimento 5 Stelle, preoccupati per la latitanza dell’amministrazione Tambellini su una questione cruciale per il nostro territorio.
Ecco il testo della richiesta : “I sottoscritti consiglieri comunali, tenuto conto del clima di crescente disagio che si è verificato a Lucca, sia nel centro storico che sul resto del territorio, a seguito di numerosi episodi di microcriminalità e di violenza, rivelata la necessità di una strategia complessiva sul tema della sicurezza, che si declini in iniziative concrete anche da parte dell’amministrazione comunale, che finora è colpevolmente mancata, unita a scelte che hanno contribuito al peggioramento della situazione, considerata l’ormai improrogabile necessità di provvedimenti che incidano nel contrasto alla microcriminalità e alla percezione della sicurezza, chiedono al presidente del Consiglio che venga convocato un Consiglio Comunale in sessione straordinaria, preferibilmente aperto, con la partecipazione del Prefetto di Lucca e delle altre Autorità competenti per discutere sui punti sopra indicati”.
“Partiti e movimenti civici avanzeranno le loro proposte – scrivono i gruppi di opposizione – cercando di dare un contributo concreto alle richieste dei cittadini. La prima richiesta di un consiglio comunale straordinario sulla sicurezza era arrivata in agosto dal consigliere comunale di SìAmoLucca, Cristina Consani: ma l’appello all’amministrazione Tambellini – concludono – era caduto nel vuoto. Da qui la raccolta delle firme lanciata dall’opposizione unita, che dunque ha raggiunto l’obiettivo per una seduta che affronti la questione”.