Nuovo teatro, Buonriposi: Meglio struttura da 1500 posti

9 ottobre 2017 | 15:58
Share0
Nuovo teatro, Buonriposi: Meglio struttura da 1500 posti

Si è parlato anche del nuovo teatro da 400 posti, proposto da un comitato composto da addetti ai lavori e semplici cittadini che hanno anche effettuato anche una raccolta di firme ad hoc nella commissione cultura e scuola convocata questa mattina (9 ottobre) a Palazzo Santini. Alla presentazione della proposta, infatti, che si è tenuta la settimana scorsa in Sala Tobino, c’era il vicepresidente della commissione Francesco Lucarini, che ha riportato in commissione una brochure in cui si esponevano le idee per la realizzazione di un nuovo teatro in città.

La proposta è stata accolta, da qualcuno, con un certo scetticismo. Fra i più tiepidi senza dubbio la consigliera comunale di Lei Lucca, Donatella Buonriposi: “Ovviamente tutti – ha commentato a margine della commissione – riteniamo che ci sia bisogno di un altro spazio culturale in città da affiancare al teatro del Giglio che esaurisce pienamente le sue funzioni ma che non è sufficiente a garantire l’offerta a Lucca. Ma non ci sembra che la soluzione possa essere quella della realizzazione di un teatro da 400 posti. Semmai si dovrebbe cercare di realizzare e di finanziare, nella zona di Pulìa, una struttura più grande, da 1000-1500 posti in grado di ospitare grandi eventi, concerti e che, sopratutto, sia adeguato per le rappresentazioni liriche, che devono rappresentare una caratteristica e un fiore all’occhiello della città”.
Semmai Buonriposi rispolvera l’idea, promossa da Alessandro Sesti, di un gran teatro all’aperto nella zona della Cavallerizza fra piazzale Verdi e piazzale San Donato: “Anche in questo caso – spiega Buonriposi – si tratterebbe di una struttura in grado di ospitare grandi eventi, nel periodo estivo, e con una capienza adeguata. Una idea che potrebbe tornare ad essere affrontata nell’agenda di questa amministrazione”.
Durante la commissione di oggi, quando si è parlato di politiche formative e di scuola, Buonriposi ha poi sostenuto la richiesta affinché la commissione entri in possesso di tutte le certificazioni sugli edifici scolastici, per conoscerne conformità alle diverse norme, compresa l’antisismica. Su tali dati, infatti, si svilupperà in commissione un dibattito alla presenza anche degli assessori competenti.