Bianucci: “Con nuovo piano triennale al via stagione di lavori pubblici”

“La variazione al piano triennale delle opere, approvata a larghissima maggioranza dal Consiglio comunale, ci consegna la fotografia di una città in evoluzione, con decine e decine di cantieri che stanno riguardando le nostre scuole, i nostri quartieri e le nostre strade”. A parlare è Daniele Bianucci, capogruppo della lista di impegno civico Sinistra con Tambellini e presidente della commissione lavori pubblici e ambiente del Comune.
“Il Consiglio comunale ha varato, grazie ad un’ampia maggioranza, la variazione al piano triennale delle opere, presentata dall’assessore Marchini – spiega Bianucci –. Abbiamo così potuto fare il punto su quanto è stato realizzato nell’anno in corso: e il resoconto che i consiglieri hanno acquisito, riporta il quadro di una città viva, anche dal punto di vista delle opere realizzate. Basti pensare ai cantieri che stanno per partire a Sant’Anna, grazie agli otto milioni di stanziamenti intercettati dagli uffici comunali sulla linea di finanziamento dei progetti di innovazione urbana, e che riguarderanno la rotatoria di piazzale Boccherini e il sottopasso, piazzale Sforza, il campo sportivo, l’ex Circoscrizione 3 e il distretto. Anche il capitolo della manutenzione straordinaria delle scuole è davvero importante: gli interventi hanno riguardato gli asili nido di San Vito, San Concordio e di Piazzale Verdi, l’infanzia di Nozzano, e le elementari Dante Alighieri del Centro storico, di Vallebuia e di Sant’Angelo, nonché la media Custer De Nobili di Santa Maria a Colle. E a Mutigliano, sta per partire il progetto di ampliamento e di realizzazione della scala di emergenza e alla palestra, per un investimento complessivo di 600mila euro”.
“Nel 2017 abbiamo dato il via ai tre lotti per la ristrutturazione del Mercato del Carmine – prosegue Bianucci – abbiamo ultimato il primo lotto per il rifacimento delle arcate del Cimitero Urbano, completato il rifacimento dell’illuminazione delle Mura e approvato il progetto definitivo per la pavimentazione esterna della Cavallerizza. Per quanto attiene la viabilità, abbiamo realizzato le rotatorie di via di Tiglio, via dei Macelli e via Squaglia; abbiamo investito sulle piste ciclabile, coi tratti di viale Cadorna, via Matteo Civitali, viale Puccini, via di Mugnano, via Carlo Piaggia e via di Tiglio, con abbattimento delle barriere architettoniche. Abbiamo inoltre asfaltato circa una 30ina di strade; e proseguiremo con le manutenzioni delle vie e delle scuole pure negli ultimi due mesi dell’anno, investendo proprio in questi capitoli i 600mila euro di residui presenti in bilancio”. “Per quanto attiene infine gli slittamenti al 2018 di alcune delle opere che in un primo momento avevamo previsto per l’anno in corso, il quadro risulta sostanzialmente positivo – sottolinea Bianucci – Buona parte degli interventi trasferiti nella prossima annualità hanno comunque alle spalle il finanziamento necessario: come nel caso dei 19milioni di euro dei progetti “Quartieri social” per San Vito e San Concordio e i 5milioni e mezzo del Piuss per l’ex Cavallerizza e l’Expo del Fumetto. Anche per altre opere abbiamo ottime speranze di intercettare gli stanziamenti necessari, come ad esempio il sottopasso pedonale di Piazzale Ricasoli, alla stazione”.