Consiglio provinciale, entra Leonardo Gilardetti

17 novembre 2017 | 12:57
Share0
Consiglio provinciale, entra Leonardo Gilardetti

In apertura della seduta consiliare a Palazzo Ducale di ieri pomeriggio (16 novembre), si è provveduto alla surroga dell’ex consigliere Pietro Lazzerini sostituito dal consigliere di Massarosa Leonardo Gilardetti della lista L’Altra Provincia per i beni comuni a seguito dello scioglimento del consiglio comunale di Pietrasanta. L’altra procedura di surroga, riguardante la consigliera provinciale Domenica Briganti per le stesse ragioni, sarà effettuata nella prossima assemblea consiliare ed è prevista la sostituzione con il consigliere del comune di Molazzana Simone Simonini della lista Alternativa Civica Centrodestra.

Il Consiglio provinciale ha preso atto anche della nomina della nuova componente della Commissione pari opportunità della Provincia di Lucca Sabrina Nardini, in rappresentanza del Comune di Forte dei Marmi, dove svolge il ruolo di consigliera comunale con delega alla Pari Opportunità e della sostituzione dell’ex componente Daniela Grossi con l’assessora alle politiche di genere del comune di Lucca Ilaria Vietina.
Si è inoltre preso atto della decadenza dell’ex componente Gloria D’Alessandro, la quale non ricopre più il ruolo di consigliera del comune di Camaiore e dell’ex componente Lora Anita Santini a causa dello scioglimento del consiglio comunale di Pietrasanta.
Si tratta di atti dovuti in quanto, sulla base della normativa vigente, il ruolo di ciascun componente è infatti legato al ruolo di consigliere nel comune di appartenenza: venendo meno la carica di consigliere decade di conseguenza anche il ruolo di componente della Commissione.
Nel corso della seduta, i lavori del Consiglio provinciale sono proseguiti con l’approvazione del nuovo regolamento della Scuola per la Pace, istituita nel 2004 e che si occupa di tematiche inerenti la pace, i diritti umani, la memoria, promuovendo nell’arco di 13 anni circa 600 iniziative, rivolte alle scuole secondarie di 2° grado del territorio provinciale ed alla cittadinanza.
In osservanza di quanto previsto dalla legge di riforma delle Province (legge Delrio 56/2014), il nuovo regolamento trasforma la Scuola per la Pace che diviene uno strumento a disposizione dei Comuni e delle scuole secondarie di secondo grado del nostro territorio interessati a promuovere congiuntamente iniziative sulle tematiche della memoria, della pace e dei diritti umani.
E’ stata invece rinviata la discussione inerente il piano provinciale di programmazione dell’offerta formativa e del dimensionamento scolastico per l’anno formativo 2018/2019 al fine consentire un approfondimento da parte della Conferenza zonale della Versilia.