Fdi Lucca attiva i dipartimenti territoriali per l’ascolto dei cittadini

Si concretizza sempre di più l’operato d’assistenza che il gruppo lucchese di Fratelli d’Italia intende svolgere per i cittadini fornendo loro sostegno e disponibilità. I “dipartimenti territoriali”, sono una delle prove tangibili dell’impegno che appunto gli esponenti del gruppo daranno ai lucchesi che vorranno presentare le proprie problematiche, lamentele e/o proposte affinché vengano valutate, discusse e poi messe immediatamente all’attenzione dell’attuale amministrazione comunale o trattate al primo consiglio comunale e sostenute dal referente consiliare Nicola Buchignani. “Creati a fine della scorsa estate – si legge in una nota -, i dipartimenti territoriali del gruppo Fratelli d’Italia Lucca, sono stati suddivisi secondo i seguenti campi: urbanistica, lavori pubblici e edilizia scolastica; viabilità, affari legali, sociale, commercio-turismo-cultura, sicurezza del territorio, politiche giovanili-sport, economia e finanza-partecipate”.
“Tutti comparti cui il comitato locale – spiega Fdi – affiderà una serie di professionisti del settore, i quali si metteranno appunto a disposizione della cittadinanza, andando a coprire quelle reali necessità dove l’attuale amministrazione non riesce o non vuole arrivare a sistemare. Fratelli d’Italia si dichiara per cui, anche con i propri dipartimenti, ulteriore portavoce in questa amministrazione dei lucchesi che vorranno dire la loro, ma che non riescono a farsi ascoltare. I dipartimenti territoriali, con i professionisti dedicati, saranno a disposizione della cittadinanza e riceveranno i cittadini alla sede locale di viale Cavour 233 a partire da inizio 2018, in orari e giorni che saranno comunicati a breve, anche dietro appuntamento. Un altro passo in più verso un lavoro ottimale per il bene comune, dove il dare voce alle esigenze del territorio, ascoltando e programmando interventi che riqualifichino tutte le zone, non farà altro che accentuare un’opera concreta per migliorare la qualità della vita in tutti i suoi aspetti. Sia il centro storico che tutta la periferia, hanno necessità di interventi seri e mirati che ne migliorino la vivibilità e la sicurezza in quanto patrimonio nostrano che merita di essere valorizzato, curato, protetto e considerato a dovere”.