
Confermati nel bilancio regionale i fondi per gli assi viari. Ad annunciarlo è Stefano Baccelli, consigliere regionale Pd e presidente della commissione ambiente, territorio ed infrastrutture, in merito alla conferma delle risorse per il sistema tangenziale di Lucca nel pacchetto di norme finanziarie varato oggi dall’assemblea toscana.
“Quello che si sta prospettando – dice l’ex presidente della Provincia – è un 2018 all’insegna della svolta in ambito di infrastrutture e mobilità per il nostro territorio. E questo perché finalmente si stanno concretizzando i risultati di un percorso intrapreso da anni per efficientare i collegamenti della provincia di Lucca. Intanto sono confermati nel bilancio al voto oggi in consiglio regionale i 15 milioni di euro destinati alla realizzazione del sistema tangenziale di Lucca, rimodulati con un investimento di 4 milioni e 500 mila euro per il 2018, circa 4 milioni per il 2019 e infine 6 milioni e 500 mila euro per l’anno 2020, previa stipula di accordi con gli enti competenti”.
“Fa quasi sorridere l’attacco polemico che mi hanno riservato in aula i colleghi 5 stelle, annunciando che ‘nonostante un bilancio regionale con poche risorse e grazie al suo ruolo di influente presidente della commissione ambiente territorio ed infrastrutture, Baccelli ne esce vincente avendo ottenuto, nell’interesse del suo territorio, di inserire in bilancio 15 milioni di euro per il finanziamento degli assi viari di Lucca’, opera a loro avviso ‘inutile’. Rarissimo caso di attacco personale che mi rende orgoglioso del mio lavoro, dal momento che si tratta invece di un’opera strategica e attesissima. Così come altrettanto strategica e attesa è un’altra opera, il ponte sul Serchio, per il quale arriveranno a breve le risorse necessarie, circa 14 milioni e mezzo di euro, in modo da poter bandire la gara ed avviare i lavori per la realizzazione, sempre nell’arco del 2018”.
“Sono tutte infrastrutture fondamentali per alleggerire il traffico – prosegue Baccelli – per migliorare l’ambiente e per la sicurezza idraulica del nostro territorio e per le quali mi sono impegnato con determinazione prima da Presidente della Provincia, oggi da Consigliere regionale. Quello degli assi viari è stato un processo lungo e faticoso, iniziato nel 2007 quando individuammo un nuovo tracciato finalmente condiviso da tutti i Comuni della Piana. Poi abbiamo realizzato la progettazione preliminare, la valutazione d’impatto ambientale, l’inchiesta pubblica. Relativamente più breve il percorso per realizzare il nuovo Ponte sul Serchio, che ebbe inizio con il concorso internazionale bandito dalla Provincia nel 2013 – cosi da garantire un’opera anche architettonicamente coerente con la bellezza di Lucca – per poi proseguire con il reperimento dei finanziamenti necessari per la progettazione prima grazie alla Fondazione Cassa Risparmio Lucca ed infine grazie alla Regione. Per questo non posso che essere semplicemente orgoglioso nel constatare che finalmente, dopo tanti anni di impegno e di gioco di squadra, siamo davvero agli ultimi passi per vedere finalmente realizzate opere tanto attese ed essenziali per la nostra comunità ed il nostro territorio”.
I commenti politici
“Accolgo con grande soddisfazione la notizia della conferma del finanziamento triennale di 15 milioni di euro sul bilancio regionale per gli assi viari di Lucca – ha dichiarato il sindaco Alessandro Tambellini – Questa grande opera infrastrutturale è ormai irrinunciabile per migliorare la sicurezza, la qualità della vita degli abitanti della Piana e per sostenere il tessuto produttivo del nostro territorio. Ringrazio il Consigliere regionale Stefano Baccelli che in questi anni si è impegnato con costanza per conseguire questo importante obiettivo”.
“Sono notizie importanti per il Comune di Lucca quelle che giungono dalla Regione Toscana e dal consigliere Stefano Baccelli, con la conferma del finanziamento per il sistema tangenziale lucchese ed il ponte sul Serchio”. Lo dice il segretario comunale del Partito Democratico lucchese e consigliere comunale Renato Bonturi. “Il sistema infrastrutturale e di mobilità del nostro territorio è dunque di fronte a una svolta vera, che conferma la serietà dell’impegno profuso in questi anni dai nostri amministratori locali e dai livelli istituzionali regionali e nazionali, nonostante lo scetticismo, spesso coltivato ad arte, di certa parte politica. Il Partito Democratico rivendica con forza di aver creduto e lavorato per dare concretezza a queste opere fondamentali che, assieme al completamento del raddoppio ferroviario e la messa in atto dei più evoluti strumenti di pianificazione della mobilità e dei trasporti da parte delle amministrazioni locali, porteranno ad un miglioramento reale della qualità della vita nel nostro territorio”.