
Il Movimento Monarchici ha organizzato il primo evento culturale sul territorio per la stagione culturale 2018, dal titolo Monarchia-Europa. Verso le nuove sfide italiane ed europee. L’evento, introdotto dal presidente Mauro Mazzoni ha visto gli interventi dell’architetto Giuseppe Baiocchi, il quale ha dissertato sulle origini antropologiche delle monarchie europee, soffermandosi in specificato modo su quella sabauda, dove ha analizzato tre figure fondamentali del tormentato periodo del 1943-1946: Umberto II, il tenente del regio-esercito barone Amedeo Guillet e il conte e comandante della regia-marina Carlo Fecia di Cossato.
Il secondo intervento, dell’europarlamentare Fabrizio Bertot, ha indagato sulla situazione dell’attuale Europa, analizzando nello specifico le problematiche di tipo economico e politico, in particolar modo le tanto vituperate sanzioni alla Russia di Putin; ultimo atto della conferenza ha visto il designer Lorenzo Pacini raccontare le sue esperienze lavorative nel settore artistico, ragionando sulla concezione degenerativa delle Università italiane e parallelamente attuando una riflessione sul senso della mutazione nella storia dell’arte del secolo breve. Interessante dibattito finale da parte del nutrito pubblico presente, il quale ha dimostrato forte preparazione sugli argomenti trattati.