
Un voto che cambia la geografia politica anche a livello provinciale. I dati che, dopo la chiusura dei seggi, arrivano nella notte e fino all’alba, quando diventano definitivi, sono incontrovertibili. Nei collegi uninominali della provincia di Lucca il centrosinistra perde ovunque. Significativa, in particolare, la sconfitta del senatore uscente Andrea Marcucci nel collegio del Senato Lucca-Massa contro il candidato di centrodestra Massimo Mallegni. Marcucci alla fine chiude al terzo posto dietro Sara Paglini, candidata del Movimento Cinque Stelle.
Intorno alle 2 è lo stesso Marcucci ad ammettere la sconfitta: “Gli elettori hanno parlato in modo chiaro ed incontrovertibile – dice – Hanno vinto i populisti ed il Pd ha perso. Ne consegue che anche la mia corsa nel collegio Lucca Massa-Carrara si ferma qui. Spero che il nuovo senatore eletto dal territorio possa assicurare fatti concreti ai cittadini e rappresentatività degli enti locali. Ora prevale la preoccupazione per il quadro che sta emergendo. Il Pd lascia all’Italia risultati molto migliori di chi lo ha preceduto. Ripartiremo dall’ opposizione”. Più cauto Mallegni, che attende i dati definitivi per un commento. Ma la vittoria è netta.
Sempre per il Senato, per il collegio di Prato (in cui sono inseriti anche Montecarlo e Altopascio) è eletto per il centrodestra Patrizio La Pietra (Fratelli d’Italia) che sconfigge l’esponente del Pd, Caterina Bini. Quanto alla Camera Deborah Bergamini vince nel collegio Versilia-Massa su Simoncini del Movimento Cinque Stelle e Ferri, sottosegretario uscente e candidato del centrosinistra, terzo. E se nel collegio di Pistoia il deputato uscente Edoardo Fanucci cade contro Maurizio Carrara di Forza Italia, è forse il risultato più sorprendente quello che vede Riccardo Zucconi (Fratelli d’Italia) avere la meglio su Stefano Baccelli, consigliere regionale del Pd (Leggi: le sfide all’uninominale: i risultati nei Comuni).
Che sarebbe stata una serata da dimenticare per il centrosinistra si era capito subito alla chiusura dei seggi, con i dati nazionali che davano un successo netto del Movimento Cinque Stelle, il sorpasso della Lega (che fa un ottimo risultato anche in provincia di Lucca) su Forza Italia, il flop del Pd, dei partiti minori e anche di Liberi e Uguali.
L’articolo – Proporzionale: i risultati Comune per Comune
Da oggi sarà il tempo dei bilanci e degli sguardi al futuro. L’anno prossimo, infatti, c’è una tornata elettorale di amministrative molto importante, si torna al voto per le europee e la geografia del voto alle legislative potrebbe essere un viatico importante per un cambio di scenario. Ma molto dipenderà anche da che governo nascerà a Roma e con quali esiti.
I duelli dell’uninomimale
Collegio numero 5 del Senato
Collegio numero 3 del Senato
Collegio numero 9 Camera
Collegio numero 8 Camera
Collegio numero 6 Camera