
A due anni esatti dall’approvazione della legge per le unioni civili, arriva a Lucca il personaggio che ha legato il suo nome al provvedimento legislativo che, oggi, permette alle persone dello stesso sesso di veder riconosciuti i propri diritti. Monica Cirinnà, infatti, presenterà il suo libro L’Italia che non c’era il prossimo 21 maggio, alle 18,00 nell’auditorium della Chiesa di Santa Caterina, in via del Crocifisso 1, nel centro storico di Lucca . L’iniziativa è promossa dai Comuni di Lucca e di Capannori e dalla Provincia, in collaborazione con Ubik, e rientra tra le manifestazioni organizzate in occasione della giornata mondiale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia.
“Sarà un momento di confronto – spiega Daniele Bianucci, referente del sindaco di Lucca per i diritti – aperto a tutte le cittadine e a tutti i cittadini, per riflettere insieme su un pezzo della nostra recente storia, che ha fatto crescere i diritti a disposizione della nostra comunità e le tutele nei confronti delle relazioni”.