Più controlli e nuova cartellonistica al parco fluviale

3 agosto 2018 | 09:42
Share0
Più controlli e nuova cartellonistica al parco fluviale
Più controlli e nuova cartellonistica al parco fluviale
Più controlli e nuova cartellonistica al parco fluviale
Più controlli e nuova cartellonistica al parco fluviale
Più controlli e nuova cartellonistica al parco fluviale

Maggiori controlli della polizia municipale nel parco fluviale del Serchio, con un finanziamento da 50mila euro per una nuova cartellonistica contro il fenomeno del passaggio di automezzi. Questa l’iniziativa dell’amministrazione comunale di Lucca, con l’obiettivo di tutelare l’ambiente del parco. Il progetto è stato presentato questa mattina (3 agosto) davanti alla Fattoria degli Albogatti con la presenza dell’assessore alla sicurezza Francesco Raspini, il presidente della commissione ambiente Daniele Bianucci e il comandante della polizia municipale Maurizio Prina.

“Questa iniziativa nasce dalle ripetute segnalazioni – le parole di Bianucci – da parte dei cittadini per la presenza di automezzi e campeggiatori all’interno del parco fluviale. Il tema è proprio questo: tutelare un posto bellissimo come il parco fluviale sul Serchio. Questo è un periodo dove si intensificano la presenza di auto e campeggiatori, dovuto anche al fatto della bellezza di questo ambiente. Però dobbiamo ribadire che tutti i mezzi, escluse le biciclette naturalmente, non ci possono stare. L’amministrazione si impegna a salvaguardare l’area con una cifra pari a 50mila euro, per una nuova cartellonistica per il divieto di accesso. I controlli da parte della municipale sono già iniziati. Ricordo che in questa area è vietato anche il campeggio: abbiamo segnalato la questione anche ad un sito estero. Serve civiltà per la tutela della flora e la fauna del parco, lavoreremo per questo”.
“Il percorso è iniziato mesi fa – le parole di Raspini – con un gruppo di lavoro tra le istituzioni e i cittadini, tutto con l’obiettivo della cura dell’ambiente. Un percorso complesso: la prima tappa importante è stata con il nuovo regolamento della polizia urbana, che è in via di applicazione. Proprio per l’occupazione delle aree verdi con le macchine c’è un articolo specifico. Il secondo passo sarà la nuova cartellonistica per il divieto di accesso alle vetture: nel frattempo proseguono i controlli, che verranno intensificati con la presenza di agenti sul parco. Stiamo pensando ad un innalzamento delle sanzioni. La salvaguardia del parco fluviale è un tema che ci sta a cuore”.
“Prima di tutto sarà essenziale applicare una nuova segnaletica – commenta il comandante Maurizio Prina -, che è carente da alcuni anni. Sarà un percorso graduale, nel frattempo però i nostri controlli sul posto si sono intensificati dall’1 agosto. In questa zona è vietato anche il campeggio: i controlli verranno effettuati soprattutto nel weekend, i giorni di picco massimo di affluenza di visitatori. L’importante sarà la prevenzione: tutti i cittadini hanno compreso la questione e anche le future sanzioni per i trasgressori del divieto”.

Claudio Tanteri