Sinistra con in cerca di alleanze: summit ai Diavoletti

Partire dalle città, dai territori e dai più deboli per trovare, costruire, promuovere valori, politiche e pratiche di sinistra.
E’ l’obiettivo, ambizioso, che si pone di fronte l’associazione Sinistra con di Lucca e Capannori. Che a tal proposito ha promosso per sabato prossimo (27 ottobre) a I Diavoletti a Camigliano – Capannori, una giornata con esperienze, testimonianze e contributi, che arriveranno da tutta la Toscana.
All’appuntamento, che inizierà alle 10 e proseguirà fino alle 17 sono invitate le organizzazioni, le associazioni, gli amministratori e le amministratrici della provincia di Lucca e della Toscana: e naturalmente, tutti i cittadini interessati. L’interesse per la manifestazione è stato manifestato al momento già dai referenti di una ventina di organizzazioni e dai rappresentanti istitizionali dei Comuni (tutti facenti riferimento alla sinistra e al mondo progressista) dalle province di Livorno, Massa e Carrara, Pisa, Pistoia, Prato e Firenze.Porteranno il loro saluto i sindaci di Lucca e Capannori, Alessandro Tambellini e Luca Menesini. Per chi lo desidera, nell’intervallo della giornata sarà possibile pranzare al ristorante dei Diavoletti: per prenotazioni, Francesco (347/0187492) e Daniele (334/8071351).
“Di fronte alla drammatica crisi della sinistra e del centro-sinistra registrata nelle ultime elezioni nazionali e locali, ma che ha cause profonde, sociali e culturali che vengono da lontano, la sinistra deve ripartire da una vera e propria rivoluzione copernicana, da un rovesciamento di prospettiva – sottolinea l’associazione Sinistra con – Occorre ripartire dalle periferie e dai paesi, facendo leva e lavorando a rafforzare e costruire nuove politiche e esperienze di sinistra, innovative e socialmente avanzate. A livello amministrativo e politico, pensiamo alle tante esperienze qualificanti promosse e portate avanti spesso tra mille difficoltà in tanti Comuni, grandi e piccoli in ogni parte d’Italia. Di partecipazione e coinvolgimento dei cittadini, di accoglienza e inclusione sociale, di innovazione in ambito ambientale, economico, culturale, sociale, educativo, di valorizzazione sostenibile delle risorse del territorio, di costruzione di relazioni e scambi a livello internazionale. A livello sociale, pensiamo alle innumerevoli pratiche di presenza ed impegno sociale, civico e culturale portate avanti da tante realtà sindacali, associative, cooperative, del volontariato, da esperienze di civismo diffuso, di consumo critico, di economia sociale, di ambientalismo. A partire dall’esperienza compiuta negli ultimi anni a Lucca e più recentemente anche a Capannori – continua l’Associazione “Sinistra con” – pensiamo sia utile avviare, con la giornata di sabato, un più ampio confronto e scambio con esperienze di soggetti sociali, politici ed istituzionali di altre zone della Toscana, che sappiamo si stanno ponendo le stesse nostre domande; per cercare insieme risposte nuove e per avviare insieme la costruzione di una rete, costante, tra queste esperienze”.