
Il parco in via Nottolini a San Concordio non sparirà, o almeno non del tutto. Su una parte ristretta dell’area verde infatti presto sorgerà una nuova scuola “ecologica, innovativa, sostenibile, rispettosa del verde e della natura, al servizio dei bambini, delle bambine, delle famiglie e, soprattutto, del quartiere”. A dirlo è l’assessora alle politiche formative del Comune di Lucca Ilaria Vietina, in risposta al capogruppo della lista civica Siamo Lucca Remo Santini che aveva paventato la scomparsa del parco per far spazio al nuovo istituto scolastico. Vietina spiega che non si tratterà solo di una scuola “ma anche di un centro civico, un luogo di aggregazione, di ritrovo e di sport per i residenti e per i quartieri limitrofi”. L’assessora ha anche assicurato che non sarà l’unica struttura di questo tipo che sorgerà a Lucca nell’immediato futuro.
“Questo parco è curato, fortemente voluto e recentemente arricchito con giochi inclusivi, adatti per tutti i bambini e le bambine, anche portatori di disabilità – spiega l’assessora in un video pubblicato su Facebook -. C’è una parte di questa area, dove non sorgono le installazioni per i bambini, che non fa parte del parco a tutti gli effetti ma che è stata definita ‘area per servizi’ all’interno del piano regolatore. Questo lo hanno stabilito le amministrazioni precedenti. Il lavoro però è rimasto a metà: c’era un terreno predisposto ma non è mai stato costruito niente. Anzi, qui siamo all’incrocio di diversi quartieri dove molto si è costruito ma per residenze private, non per i servizi a favore delle persone che vi abitano. A noi resta un compito importante dopo aver bloccato la speculazione edilizia che rischiava di abbattersi anche sul parco del Nottolini: dobbiamo dare servizi laddove non ce ne sono”.
“Qui – spiega l’assessora Vietina – sorgerà una scuola di dimensioni adeguate a questo spazio, non invasiva, non di cemento. Una scuola che potrà accogliere bambini dai 3 agli 11 anni che vivranno una dimensione nuova della scuola, quella dell’apprendimento in natura. Ecco perché questo è lo spazio ideale: perché qui c’è un meraviglioso parco. L’edificio sarà costruito con tecnologie innovative e assolutamente rispettose dell’ambiente, ci saranno anche gli spazi per i cittadini: uno spazio per incontrarsi e una palestra per l’attività motoria”.
“Purtroppo – conclude Vietina – anche quest’anno abbiamo dovuto registrare le lamentele dei tanti che vivono in questa parte della città, che avrebbero voluto iscrivere i propri figli nelle scuole della zona e che non ci sono riusciti perché i posti sono limitati. La richiesta aumenta ed è necessario saper rispondere alle esigenze dei cittadini. Avere un luogo nuovo a disposizione di tutti è una grande opportunità”.
L’intervento integrale dell’assessora