Da Paladini a Pertini, infiltrazioni nelle scuole – Vd

30 ottobre 2018 | 16:04
Share0

Infiltrazioni d’acqua e muffa in aule e laboratori delle scuole lucchesi, perfino nei nuovissimi container appena installati per gli studenti del Civitali-Paladini. La denuncia arriva da Michele Sarti Magi, attivista studentesco che annuncia una posizione dura e drastica del mondo studentesco lucchese riguardo la sicurezza e la salubrità degli ambienti scolastici.

“Le scuole prima di essere aperte devono essere controllate. Purtroppo non possiamo permetterci di riaprirle dopo una tromba d’aria senza prima controllare lo stato della sicurezza e della salubrità degli ambienti. È arrivato il momento di annunciare il pugno duro del mondo studentesco riguardo la sicurezza e la salubrità degli ambienti scolastici. Non devono esistere silenzi, non deve prevalere l’omertà e ci deve assolutamente essere un impegno da parte delle amministrazioni locali, regionali, nazionali, per la messa in sicurezza degli ambienti scolastici subito. La sicurezza è una priorità, non si risparmia sulla sicurezza. Le scuole, tutte, devono essere salubri e a norma”. Sarti Magi poi si rivolge agli studenti: “Alcuni mi dicono che molti hanno paura o non hanno voglia di agire. La scuola è la nostra prima comunità che ci appartiene, per la quale io ho combattuto tanto, imparando veramente molto. Se vi filtra l’acqua dal soffitto, se cascano calcinacci, se filtra acqua dalle finestre, se c’è muffa, qualsiasi cosa che non è in sicurezza e salubre per l’ambiente scolastico dovete denunciarlo. Come fare? Andate dai vostri rappresentanti di istituto, valgono ancora quelli eletti l’anno scorso fino a che non vengono eletti i nuovi. Andate da loro – consiglia Sarti Magi -, andate dal responsabile della sicurezza in segreteria, fate valutare ciò che non va attraverso il documento valutazione rischi, e state tranquilli che siete nel giusto: la legge prevede che gli ambienti devono essere sicuri e salubri”.
“Andate in Provincia, pugno duro, chiamate i giornali, la Asl, i vigili del fuoco: è vostro diritto – prosegue Sarti Magi – Stamani mi hanno scritto alcuni studenti del Pertini denunciandomi il fatto che nel laboratorio di informatica gocciola l’acqua dal soffitto. Mi chiedo, è normale? Nei container del Paladini e del Civitali entra l’acqua a dirotto. Alcuni studenti sono costretti a cambiare classe. Professori, genitori e studenti, insieme alle istituzioni devono lavorare e collaborare affinché le scuole diventino perfette”.