Sicurezza su lavoro, commissione chiude lavori con unanimità a ordine del giorno

30 ottobre 2018 | 21:04
Share0
Sicurezza su lavoro, commissione chiude lavori con unanimità a ordine del giorno

Si chiude, con la relazione presentata in Consiglio e con l’approvazione di un ordine del giorno bipartisan all’unanimità il lavoro della commissione speciale sulla sicurezza sul lavoro presieduta dal consigliere Pd Roberto Guidotti e nata all’indomani del tragico incidente mortale dell’1 settembre che costò la vita a Eugenio Viviani e Antonio Pellegrini durante i lavori per il montaggio delle strutture per la Luminara.
Il presidente Guidotti, dopo aver ringraziato i componenti della commissione (Borselli, Bindocci, Martinelli, Barsanti, Olivati, Lucarini e Petretti) ha illustrato il percorso della commissione, le decine di incontri con aziende, associazioni di categoria, rappresentanze sindacali. Guidotti ha sottolineato l’importanza di aver avviato, non avendo altri poteri se non quelli di indirizzo, un percorso di sensibilizzazione alla sicurezza del lavoro all’interno delle aziende e anche all’interno del Comune stesso.

Prima di lasciare la parola alla consigliera Serena Borselli (Lucca in Movimento) per la lettura dell’ordine del giorno, Guidotti ha chiuso la relazione leggendo alcune righe inviate dalle famiglie di Eugenio Viviani e Antonio Pellegrini: “La morte di Antonio ed Eugenio – hanno scritto le famiglie – è stata inaspettata violenta e ingiusta e quello che è accaduto è inaccettabile. Hanno perso la vita non per colpa loro ma per negligenza altrui. Lavorare, sì, ma per vivere, non per morire. Ogni lavoratore deve tornare a casa stanco, ma vivo. Antonio e Eugenio avevano un forte senso del dovere, onestà, dignità e amicizia. Credevano nell’unione, nello spirito di squadra che li rendeva forti. L’altruismo era nel loro dna, semre pronti ad aiutare i più deboli, ci sarebbe da scrivere un libro. Anche quando svolgevano i lavori più umili e pericolosi lo facevano sempre con il sorriso. Sul luogo di lavoro la cosa più importante è la sicurezza perché la via è preziosissima e la dobbiao difendere sempre e comunque prima di tutto. La vita è preziosissima e la dobbiamo difendere sopra e prima di tutto. Quelle luci che con tanto amore e dedizione volevano accendere, hanno spento per sempre i nostri sogni e le loro vite”.
Poi la lettura di un dettagliato ordine del giorno in cui si sottolinea anche l’importante passaggio del monitoraggio della sicurezza sul lavoro anche negli uffici comunali, dove sono state riscontrate criticità all’anagrafe e alla polizia municipale. Ricorati anche il seminario promosso con Asl e Inail e l’evento in ricordo di Viviani e Pellegrini l’1 settembre di quest’anno, a un anno dall’incidente, alla Camera di Commercio con la susseguente apposizione della targa dedicata ai due lavoratori su Palazzo Pretorio.
Nel dibattito gli interventi di Francesco Lucarini (Sinistra per Tambellini) che ha sottolineato come i lavori siano stati portati avanti in maniera seria “con la speranza che questo metodo si possa confermare anche in tutte le altre commissioni” e l’auspicio che quanto contenuto nell’ordine del giorno possa trovare attuazione. Per Olivati (Lucca Civica) di rilievo la previsione di momenti di formazione e l’importanza dei rapporti instaurati con i lavoratori.
L’ordine del giorno ha trovato l’ok unanime di tutti i consiglieri presenti.

In allegato l’ordine del giorno votato dal Consiglio